Recensione Capex.com per il trading di CFD crypto

Valutazione
82% 03 / 2023 Buono Cryptofacili.com
Vai a Capex.com
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 71.31% dei conti degli investitori retail perde denaro quando fa trading su CFD con questo fornitore. Considera se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
  • Costi di commissione bassi
  • 5.000 asset reali e 2.100 CFD
  • Accademia di trading
  • Pochi CFD crypto supportati
  • Assistenza clienti limitata
  • Alcuni tool non si applicano ai CFD crypto
Informazioni su Capex.com
Criptovalute Logo Bitcoin Logo Ethereum ADA Cardano logo Polkadot Logo + altre 17
Deposito minimo 50 €
Metodi di pagamento Logo Sepa Logo Visa Logo Mastercard Logo PayPal Logo Skrill + altri 2
Licenze CySEC
Valutazione
82% 03 / 2023 Buono Cryptofacili.com
Vai a Capex.com
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 71.31% dei conti degli investitori retail perde denaro quando fa trading su CFD con questo fornitore. Considera se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Recensione Capex.com: il broker giovane

Capex.com è un broker che consente di fare trading su 5.000 azioni, 100 ETF e 2.100 CFD. Tra i CFD offre anche 22 criptovalute.

Nato nel 2016, ha sede a Cipro ed ha la licenza della locale Cyprus Securities and Exchange Commission che gli consente di operare in Europa.

In Italia Capex.com è registrato nell’apposito elenco della Consob.

In questa recensione su Capex.com esamineremo la storia, vedremo chi sono i fondatori e l’attuale dirigenza, entreremo nel dettaglio di come funziona e quali costi di commissione applica.

Infine, daremo uno sguardo alle opinioni su Capex.com espresse dagli utenti.

Tutto questo ti permetterà di farti un’idea oggettiva su come utilizzare questa piattaforma, valutando se è quella giusta per te.

Iniziamo.

Capex.com
Anno di fondazione 2016
CEO Key Way Group Octavian Pătrașcu
Licenze CySEC
CFD crypto 22
Assistenza clienti Chat, email, telefono
Altri servizi Trading di CFD su azioni, indici, obbligazioni, ETF, materie prime, forex

Pro e contro di Capex.com

Capex.com si presenta come un broker con un’ampia offerta di investimento.

I suoi costi di commissione sono altamente competitivi: offre commissioni a zero per molte azioni reali e lo spread sui CFD.

La sua barriera all’ingresso è rappresentata da un deposito minimo di almeno 50 euro: non è elevato.

Inoltre, l’assistenza clienti prevede un contatto via chat, mentre cercando con attenzione nel sito è possibile trovare un numero di telefono cipriota oltre a un indirizzo mail a cui eventualmente rivolgersi.

Vantaggi
  • Costi di commissione bassi
  • 5.000 azioni ed ETF e 2.100 CFD
  • Accademia di trading
  • Deposito minimo di 50 euro
Svantaggi
  • Pochi CFD crypto
  • Assistenza clienti limitata
  • Alcuni tool non si applicano ai CFD crypto

Cos’è Capex.com

Capex.com è un broker per il trading di CFD nato nel 2016 e di proprietà di Key Way Investments Ltd.

Capex.com supporta oltre 2.100 Contract for difference su Forex, azioni, indici, bond, ETF e materie prime e criptovalute. A queste si aggiunge il trading su 5.000 asset reali: azioni ed ETF.

A proposito di crypto, al momento sono listate 22 criptovalute su cui poter speculare tramite CFD.

La leva massima consentita è di 1:30.

Vanta elevati standard di sicurezza e una piattaforma di trading che si avvale di grafici avanzati con cui fare anche analisi tecnica.

I più attenti l’avranno notata anche nel calcio italiano. Dal 2020 al 2022 Capex è stata tra gli sponsor della Juventus.

Capex.com sponsor Juventus

Storia di Capex.com

Capex nasce nel 2016 con il nome di CFD Global.com. Mentre si fa spazio tra i broker di CFD, cresce per numero di utenti e ottiene numerosi riconoscimenti.

Nel 2019 avviene il rebranding in Capex.com.

Il 2021 è un anno di grandi innovazioni per Capex.com che lancia StoX, per fare trading a zero commissioni, e ThematiX, per investire in portafogli azionari. Nello stesso anno raccoglie 21 milioni di dollari in un nuovo round di finanziamento.

Capex.com nel 2021

È anche l’anno in cui viene ampliata l’offerta di CFD crypto che passa da 10 alle 22 attuali.

Nel 2022 la crescita di Capex.com non si ferma nonostante la crisi dei mercati. A maggio è stata annunciato un aumento del 143% dei volumi, che ha fatto seguito alla decisione di ridurre i costi di trading degli utenti.

Octavian Pătrașcu, il CEO di Key Way Group

Il fondatore di Capex.com è l’imprenditore Octavian Pătrașcu. Classe 1986, nato in Romania, attualmente Capex.com è solo una delle attività in cui è coinvolto.

Nel settore dei CFD dal 2010, nel 2015 ha fondato TVP Family Office, che investe in startup e le aiuta a crescere globalmente. Nel 2018 ha fondato Key Way Group che attualmente è detentore di Capex.com.

Tra i suoi progetti figura anche MoonPay, la piattaforma di pagamenti in crypto.
Sul sito di Capex.com non figurano altri membri dirigenziali.

Octavian Patrascu
Octavian Patrascu

Cosa offre Capex.com

Il trading su Capex.com è vario: sono supportati 2.100 CFD su vari strumenti, e dà la possibilità di investimento su oltre 5.000 azioni reali ed ETF.

Il trading su CFD e l’investimento in azioni ed ETF avviene tramite due conti separati, anche se le funzioni della piattaforma sono comuni.

Per agevolare le operazioni, Capex.com mette a disposizione dei suoi utenti diversi strumenti. Scopriamoli.

Capex Web Trader ad MetaTrader 5

Queste sono le piattaforme che Capex.com mette a disposizione dei suoi utenti per fare trading.

Capex Web Trader ha un’interfaccia semplice ma con grafici avanzati e layout personalizzabili.

MetaTrader 5 (MT5) è considerata una delle piattaforme più avanzate per fare trading. Con un’interfaccia di navigazione intuitiva, ha oltre 2.000 indicatori e una vasta gamma di grafici a disposizione del trader.

Accademia Capex

Questa sezione di Capex.com, nota anche come Capex Academy, permette di imparare le basi del trading online.

Al suo interno sono presenti numerose guide, che spiegano svariati argomenti, da come fare per investire a cosa sono gli indicatori.

Una sezione è dedicata anche alle criptovalute.

La maggior parte dei contenuti sono articoli, in italiano o in inglese, e sono disponibili anche per chi non è iscritto alla piattaforma.

I contenuti video invece sono accessibili solo ai titolari di un conto.

IPO

In questa sezione è possibile controllare quali sono le ultime aziende pronte a quotarsi.

Questa parte del portale di Capex.com include anche dei contenuti di approfondimento (in lingua inglese) e indica le ultime IPO che hanno già debuttato sul mercato.

Sezione IPO su Capex.com

Notizie di mercato e panoramica di mercato

Notizie di mercato è la sezione news di Capex.com.

Tuttavia sul sito italiano, risulta aggiornata fino ad aprile 2022.

Panoramica di mercato analizza i fatti in profondità. Tuttavia i contenuti di questa sezione sono in inglese, e, come le notizie, sono fermi al mese di aprile 2022

Calendario economico

Il calendario economico è uno strumento che ogni buon investitore dovrebbe consultare prima di decidere come muoversi sul mercato.

In questa sezione vengono elencati i principali eventi che possono influire sui prezzi degli asset quotati.

Per ogni evento viene data una descrizione, il paese dove avviene, l’impatto che avrà sul mercato descritto come high, medium o low, e la previsione in termini percentuali che avrà sul valore.

È anche possibile filtrare gli eventi per paesi o aree geografiche.

Calendario economico Capex.com

Date di scadenza settimanali e date di scadenza CFD

Questa sezione è molto utile perché oltre a fornire una spiegazione su come funzionano i contratti CFD e il rapporto che questi hanno con i future, indica anche le date di scadenza che impattano sul mercato.

Strumenti integrati

Gli strumenti integrati sono dei tool disponibili solo per chi è iscritto a Capex.com. Si tratta di:

  • Insiders’ Hot Stocks. Questo tool mostra le transazioni dei dirigenti di alto livello sui titoli delle loro società di appartenenza. Per ogni azione viene indicato il segnale, le motivazioni, i dettagli e le performance.
  • Daily Analyst Ratings. Mosta le opinioni degli esperti rispetto all’evoluzione dei prezzi sul mercato azionario. Ciascuna opinione è contrassegnata dall’etichetta Hold, Buy o Sell.
  • Bloggers Opinions. Mostra le opinioni dei blogger su determinate azioni, indicando anche il sentiment in Bullish o Bearish.
  • Hedge Fund Activity. Mostra come si sanno comportando gli Hedge Fund nei confronti di determinati asset di mercato.
  • News Sentiment. Indica per ogni asset quante notizie lo hanno riguardato nella settimana e se la stampa è stata positiva o negativa, con tanto di sentiment.

Purtroppo tutti questi strumenti si applicano solo alle azioni.

Webinari e Market Express Podcast

In queste due sezioni si trovano i webinar e i podcast da tenere e quelli registrati. Tuttavia al momento i contenuti sono solo in spagnolo.

Dizionario Finanziario

Questa sezione è molto utile in particolare per chi è alle prime arme: dalla A alla Z, contiene tutte le parole che un trader dovrebbe conoscere prima di cimentarsi con gli investimenti.

In fondo alla pagina sono presenti i termini essenziali e quelli più usati.

Conti

Capex.com offre ai suoi utenti diverse tipologie di conto a secondo dell’attività e del deposito minimo. Nel dettaglio:

  • Conto Basic, richiede 100 euro di deposito;
  • Conto Essential, richiede 1000 euro di deposito;
  • Conto Classic, richiede 2500 euro di deposito;
  • Conto Original, richiede 5000 euro di deposito, ed è indicato come il più popolare;
  • Conto Premium, richiede 10.000 euro di deposito;
  • Conto Signature, richiede 25.000 euro di deposito.

Come funziona Capex.com: la guida

Per usare Capex.com è necessario registrarsi. Quando la registrazione sarà ultimata sarà possibile depositare, fare trading, e prelevare.

Ecco come fare, passo dopo passo.

Come iscriversi a Capex.com

La procedura di iscrizione a Capex.com parte dalla home page dove bisognerà cliccare su Registrati.

Iscrizione a Capex.com

Si aprirà una finestra dove indicare una mail e una password e dichiarare di avere almeno 18 anni.

Nello step successivo Capex.com chiede di completare la procedura di registrazioni per poter accedere al conto demo dove esercitarsi con un budget fittizio da 50.000 euro e capire come funziona la piattaforma in un ambiente non reale.

Bonus conto demo Capex.com

È possibile saltare questo passaggio e scegliere di restare nella modalità demo o entrare nella piattaforma vera e propria.

Per passare dalla modalità demo al conto reale, basta cliccare su Completa la registrazione e inizia a fare trading.

La fase di registrazione conto si articola in sei schede da compilare:

  • Informazioni personali,
  • Informazioni fiscali,
  • Informazioni professionali,
  • Informazioni finanziarie,
  • Esperienza di trading
  • Quiz

Fasi registrazione Capex.com

Queste informazioni servono alla piattaforma anche per verificare le tue attuali conoscenze.

Se Capex.com ravvisa che non sei abbastanza formato per fare trading online, ti informerà con il seguente avviso.

Disclaimer Capex.com

Accettando di proseguire comunque, potrai aprire il conto reale e procedere con il primo deposito.

Come fare un deposito su Capex.com

Una volta completata la procedura di registrazione, è possibile effettuare un deposito, seguendo questi passaggi:

  1. Clicca su Deposita e inizia a fare trading,
  2. Inserisci l’importo da depositare e clicca su Versa e inizia a fare trading;
  3. Scegli come vuoi depositare, tra bonifico bancario, carta di credito o di debito, PayPal e altri ewallet come Skrill, Neteller, Giropay e iDeal.

Capex.com deposito

Indipendentemente dal metodo scelto, il deposito minimo è di 50 euro (il tetto massimo è invece di 100.000 euro).

Capex.com permette anche di indicare un indirizzo di fatturazione diverso da quello dell’intestatario del conto.

Metodi deposito Capex.com

Scegliendo la carta di credito o debito, bisognerà inserire gli estremi.

Con PayPal, è necessario inserire l’indirizzo mail legato all’account.

Cambia invece il deposito tramite conto corrente, perché in fase di registrazione, Capex.com chiede l’istituto di credito. Per questo il bonifico tramite conto prevede proprio che Capex chieda l’autorizzazione alla banca indicata.

Ad ogni modo, una volta effettuato il deposito è possibile iniziare a fare trading di CFD crypto.

Come fare trading di CFD crypto su Capex.com

Su Capex.com più che comprare criptovalute, si aprono posizioni. Su questo broker infatti è disponibile solo il trading di CFD che replicano il prezzo delle crypto, ma non l’acquisto del sottostante.

Per fare trading con Bitcoin su Capex.com:

  1. Dalla dashboard principale, selezionare Cripto e successivamente Bitcoin. Attenzione perché Capex.com supporta anche i CFD sui futures crypto. Nel nostro caso sceglieremo Bitcoin spot.
  2. Dalla finestra di acquisto o vendita, imposta la quantità da comprare o da vendere e possibilmente imposta anche stop loss e take profit.
  3. Cliccare su Vendi per aprire una posizione che specula al ribasso sul prezzo di BTC, o su Acquista per speculare al rialzo.
  4. Un messaggio confermerà che la posizione è stata aperta

Trading Bitcoin su Capex.com

Ordine completato Capex.com

In basso appaiono le posizioni aperte. Per chiudere una posizione ti basterà cliccare sulla X e poi su Chiudi posizione.

Posizioni aperte Capex.com

Chiudere posizione Capex.com

È da notare la funzionalità 1 clic. Selezionandola, è possibile impostare ordini di acquisto e vendita senza dover attendere le finestre di conferma.

Funzionalità 1 clic Capex.com

Come prelevare da Capex.com

Per prelevare denaro da Capex.com bisogna andare sulla propria area personale (le tre righe in alto a destra) e cliccare sull’apposito tasto Prelievo.

Da lì è necessario inserire l’ammontare da prelevare e la destinazione, che di solito è la stessa da cui si è fatto il deposito.

Capex.com dichiara di gestire i prelievi in un giorno lavorativo.

Come usare Capex.com con il cellulare

Capex.com ha un sito responsive decisamente pratico. Facendo login su Capex.com da cellulare è possibile iniziare a fare trading anche in mancanza di un pc.

L’alternativa è l’app da scaricare da Apple Store e Google Play. Vediamo come funziona.

Mini recensione dell’app di Capex.com

Una volta scaricata e aperta l’app, è necessario fare login con le stesse credenziali di Capex.com utilizzate da pc. Oppure si può registrare un nuovo conto direttamente da cellulare.

L’app si presenta diversa dalla versione desktop a partire dai colori che virano sul rosso e sul blu.

App Capex.com

La dashboard principale coincide con la finestra Fai Trading e mostra gli asset più popolari. Scorrendo da destra a sinistra si possono scegliere altre categorizzazioni da visualizzare.

Cliccando su Ricerca è possibile vedere le categorie di CFD disponibili (valute, materie prime, azioni, ETF, ThematiX, Obbligazioni, Cripto e STOX). Qui è anche possibile digitare l’asset su cui su vuole investire.

Si aprirà una schermata che mostrerà:

  • Grafico, cioè il grafico di Bitcoin o dell’asset selezionato;
  • Dettagli, divisi in Analisi ed Opinioni e Condizioni per il trading;
  • Posizioni, dove visualizzare eventuali posizioni aperte;
  • Ordini, dove visualizzare eventuali ordini di acquisto o vendita inseriti.

Per fare trading di Bitcoin o CFD crypto sull’app di Capex.com, dalla sezione Grafico bisogna cliccare su una finestra a scomparsa posizionata in basso, prima del menù.

Si aprirà la finestra di acquisto dove impostare la quantità e cliccare su Compra o Vendi.

Per impostare un ordine di acquisto bisogna andare sul tasto + in alto a destra e selezionare Nuovo ordine di acquisto o Nuovo ordine di vendita. Anche in questo caso, una volta selezionata la quantità basta cliccare su Place order.

Trading BTC su app Capex.com

In Posizioni è possibile visualizzare le posizioni aperte. Facendo tap e scorrendo da desta a sinistra è possibile chiudere la posizione. Viceversa, scorrendo da sinistra a destra è possibile modificare.

La sezione Grafico mostra di default il grafico di Tech 100.

Infine, la sezione Conto permette di:

  • Visualizzare le posizione chiuse,
  • Fare un deposito,
  • Fare un prelievo,
  • Modificare le impostazioni dell’account,
  • Inserire i documenti di identità,
  • Accedere al centro di supporto,
  • Fare logout.

In definitiva, la nostra recensione su Capex.com in versione app è positiva ma con qualche appunto: la finestra per fare trading non è immediatamente visibile. Anche la sezione Grafico non sembra avere particolare utilità.

Tuttavia l’app resta facile da utilizzare e questo è decisamente un punto a suo favore.

Gli utenti sembrano comunque apprezzarla molto. Le opinioni su Capex.com rispetto all’applicazione su Apple Store sono decisamente positive, con un punteggio di 4 su 5 che però si basa su sole 22 recensioni.

Spicca all’occhio un piccolo dettaglio: alcune recensioni sono identiche anche se pubblicate da utenti diversi.

Su Google Play Capex.com risulta avere oltre 10.000 download, e più di 400 recensioni, per un totale di 4 stelle su 5, come su Apple Store.

Accanto a utenti entusiasti della facilità d’uso, altri lamentano la lentezza.

Capex.com è regolamentato

Capex.com è un broker regolamentato dalla CySEC ed è regolarmente registrato dalla Consob per fornire i propri servizi anche in Italia.

Risulta anche registrato presso la BaFin tedesca, la CNMV in Spagna e la KNF della Polonia.

Questo lo obbliga a rispettare rigide procedure per proteggere i suoi utenti.

Dal punto di vista della sicurezza, Capex.com offre:

  • Metodi sicuri di deposito e prelievo fondi,
  • Fondi conservati in conti segregati,

La pagina sulla sicurezza di Capex.com fornisce anche delle informazioni dettagliate su come non cadere vittima di truffe.

In questo modo istruisce l’utente sui maggiori pericoli, su come riconoscere siti “truffa” o che replicano siti legittimi e su come proteggere il proprio account da phishing, virus, malware e hacker e malintenzionati in generale.

Ad ogni modo, in caso di problemi, c’è l’assistenza clienti.

Purtroppo nella sezione Contattaci sono presenti recapiti telefonici di Cipro, Romania e Spagna, ma nulla per l’Italia.

È comunque possibile scrivere una mail o esporre il proprio problema con la live chat.

La live chat che abbiamo testato vede il bot lasciare spazio molto presto ad un operatore.

Capex.com è legale in Italia

Sì, Capex.com è legale in Italia. Non solo opera con la licenza di Cipro, ma figura anche tra le aziende registrate nell’elenco Consob delle imprese di investimento autorizzate in altri stati UE senza succursale in Italia.

Per trovare Capex.com bisogna ricercare in realtà l’azienda che lo gestisce e cioè Key Way Investments LTD con sede a Nicosia, Cipro. Dal link alla CySEC fornito dalla Consob, emerge che Key Way è registrato dal gennaio 2016.

In più, in Italia gli investimenti sui CFD sono soggetti a tassazione. Per questo ti consigliamo di avvalerti della consulenza di un commercialista per non incorrere in problemi con il fisco.

Le commissioni su Capex.com

Il trading non è mai gratuito, ma Capex.com propone dei costi decisamente vantaggiosi. In Condizioni di trading vengono elencati gli spread applicati su ogni asset, sia su Capex Web Trader sia su MetaTrader 5.

Sul trading di criptovalute vengono applicati gli spread. Il deposito è gratuito mentre il prelievo può avere dei costi di conversione se la valuta è diversa.

Nella pagina Charges and fees, disponibile solo in lingua inglese, un documento entra nel dettaglio dei costi applicati da Capex.com.

Emerge che Capex.com applica una tassa di inattività dopo 12 mesi di inutilizzo. Questa tassa è pari a 15 dollari al mese, per ogni conto aperto.

Costi di commissione applicati da Capex.com
Deposito Gratuito
Prelievo Costo di conversione, fee per prelievi sotto i 100 $
Trading Spread
Tassa di inattività 15 dollari al mese

Recensioni di Capex.com degli utenti

Su Trustpilot Capex.com ha un punteggio di 3,8 su 5, su un totale di 127 recensioni.

Il 42% delle valutazioni è a 4 stelle, mentre il 36% è a 5 stelle, solo il 6% degli utenti gli attribuisce 3 stelle, mentre un 16% ha dato 1 stella.

Chi lo apprezza, ne esalta la facilità d’uso e i vari tool presenti.

Le recensioni negative su Capex.com provengono per la maggior parte da utenti di lingua spagnola. Viene lamentato la continua insistenza dei broker che contattano gli utenti per fare investimenti.

Conclusioni

Capex.com è un ottimo broker per fare trading di CFD crypto, anche se la sua offerta di criptovalute è piuttosto limitata.

Dalla sua parte ha una piattaforma pratica e ben fatta, con tanti strumenti che permettono ai trader di fare scelte consapevoli. Peccato che non tutti si applichino alle criptovalute.

Anche i costi di commissione applicati sono vantaggiosi.

In definitiva, è una piattaforma da tenere in considerazione. Essendo anche giovane (ha solo 6 anni) ha anche ampi margini di miglioramento. In alternativa, valuta tra i migliori broker crypto quello più adatto alle tue esigenze.

Ricorda che questa è una guida e non un consiglio di investimento. Fai attente valutazioni prima di iscriverti ed investire con Capex.com.

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 71,31% dei conti degli investitori retail perde denaro quando fa trading su CFD con questo fornitore.

Considera se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. 

FAQ

Come funziona Capex?

Per usare Capex.com bisogna essere iscritti ed effettuare un deposito, poi è possibile fare trading di CFD e azioni reali.

Capex.com è regolamentato?

Sì Capex.com è regolamentato e per questo è considerato affidabile: può operare in Europa con licenza CySEC e in Italia risulta iscritto nel registro Consob delle imprese autorizzate in altro stato UE.

Quali piattaforme supporta Capex.com?

Capex.com supporta la versione web che prende il nome di Capex Web Trader e il software MetaTrader 5.

Autore

Giornalista ed appassionata di criptovalute, sono nel settore dal 2018. Credo nelle potenzialità della tecnologia blockchain e delle crypto ma mi tengo a distanza dalle meme coin. Mi definisco un essere estremamente razionale.