Grafico Bitcoin: dati e prezzo sempre aggiornati

Bitcoin (BTC)

Bitcoin Prezzo:

Cambio (24h)
Cambio (7 days)
Cambio (30 giorni)
Cambio (1 anno)
Classifica
Prezzo di emissione
Monete scambiabili
Volumi di trading (24h)
Prezzo più alto
Monete massime
Prezzo più alto (24h)
Distanza dal prezzo più alto
Capitalizzazione di mercato
Prezzo più basso (24h)
Dominance
M.Cap. diluito.
Capitalizzazione di mercato diluita Se questo valore è pari a 0, la token supply è inflazionistica, senza limiti massimi.

Classifica

Il grado corrisponde alla posizione attuale della criptovaluta in base alla capitalizzazione di mercato.

Prezzo di emissione

Il prezzo di emissione corrisponde al primo prezzo registrato sulle sedi di negoziazione. Soprattutto per il Bitcoin, questo prezzo può variare in modo significativo.

Monete scambiabili

Le monete negoziabili sono il numero di monete attualmente in circolazione. Le monete perse non sono prese in considerazione.

Volumi di trading (24h)

Il volume di trading è l’equivalente della criptovaluta in euro scambiata nelle ultime 24 ore.

Prezzo più alto

Il prezzo più alto descrive il massimo storico che Bitcoin ha raggiunto finora.

Monete massime

Questo valore descrive il numero massimo di monete negoziabili sulla blockchain di Bitcoin.

Prezzo più alto (24h)

Questo valore è il prezzo di Bitcoin più alto delle ultime 24 ore.

Distanza dal prezzo più alto

Qui è possibile scoprire quanto il prezzo attuale è lontano dal precedente massimo storico.

Capitalizzazione di mercato

L’attuale capitalizzazione di mercato di Bitcoin è calcolata in base al prezzo corrente e al numero di monete negoziabili.

Prezzo più basso (24h)

Questo valore indica il livello più basso raggiunto dal prezzo di Bitcoin nelle ultime 24 ore.

Dominance

La dominance del mercato mette in relazione la capitalizzazione di mercato di Bitcoin con la capitalizzazione di mercato del mercato complessivo.

M.Cap. diluito.

La capitalizzazione di mercato diluita è un indicatore del valore totale negoziato di tutti

Bitcoin (BTC) Grafico

Bitcoin Prezzo:

Compra o vendi Bitcoin su una delle più popolari piattaforme di trading

Fatti interessanti sull’andamento di Bitcoin

  • Massimo storico (ATH):
  • Prezzo attuale:
  • Guadagno/calo rispetto al massimo storico:
  • Cambio sulle 24 ore:
  • Capitalizzazione di mercato attuale:
  • Capitalizzazione di mercato diluita:

Come comprare Bitcoin

Bitcoin è la criptovaluta con la più alta capitalizzazione di mercato.

La sua corsa al rialzo culminata nel novembre 2021 ad un passo dai 70.000 dollari ha contribuito ad attirare l’interesse di piccoli e grandi investitori.

Oggi il settore delle criptovalute è letteralmente inondato di piattaforme dove comprare Bitcoin, che si distinguono per alcuni aspetti fondamentali quali:

  • numero di criptovalute supportate,
  • metodi di pagamento;
  • deposito minimo;
  • costi di commissione;
  • possibilità di fare trading con leva;
  • licenze;
  • disponibilità di altri strumenti di investimento;
  • numero di utenti

Queste sono secondo noi le migliori piattaforme dove acquistare Bitcoin:

# 1
eToro Logo eToro
Valutazione
84% 03 / 2023 Buono Cryptofacili.com
Vai a eToro
Disclaimer: il 68% dei conti CFD al dettaglio perde denaro Gli investimenti in criptovalute sono offerti da eToro (Europe) Ltd. e la custodia è fornita da eToro Germany GmbH. Il vostro capitale è a rischio.
Criptovalute: 53
Logo Aave Logo Algorand Logo Apecoin Logo Avalanche Logo Axie Infinity Logo Basic Attention Token Logo Bitcoin Logo Bitcoin Cash Logo BNB ADA Cardano logo Logo Chainlink Logo Cosmos Logo Cronos Logo Curve DAO Token Logo Decentraland Logo Dogecoin Logo EOS Logo Ethereum Logo Ethereum Classic Logo Fantom Logo Filecoin Logo FTX Logo Hedera Logo IOTA Logo Litecoin Logo Maker Logo NEO Polkadot Logo Logo Poligon Logo Quant Logo Shiba Inu Logo Solana Logo Stellar Logo Tezos Logo The Graph Logo The Sandbox Logo Theta Network Logo Tron Logo Uniswap Logo XRP Logo Zcash Arbitrum logo
Metodi di pagamento: 5
Logo Mastercard Logo PayPal Logo Postepay Logo Sepa Logo Visa
Disclaimer: il 68% dei conti CFD al dettaglio perde denaro Gli investimenti in criptovalute sono offerti da eToro (Europe) Ltd. e la custodia è fornita da eToro Germany GmbH. Il vostro capitale è a rischio.
Valutazione
84% 03 / 2023 Buono Cryptofacili.com
Vai a eToro
Disclaimer: il 68% dei conti CFD al dettaglio perde denaro Gli investimenti in criptovalute sono offerti da eToro (Europe) Ltd. e la custodia è fornita da eToro Germany GmbH. Il vostro capitale è a rischio.
Deposito minimo
50 $
Margine massimo
Costi di commissione
1%
Sicurezza
Costi di commissione
Usabilità
CFD crypto
Puoi fare trading di CFD crypto con questo provider.
Monete fisiche
Puoi fare trading di criptovalute con questo provider.
# 2
Crypto.com Logo Crypto.com
Valutazione
73% 03 / 2023 Soddisfacente Cryptofacili.com
Vai a Crypto.com
Criptovalute: 181
Logo Aave Logo Algorand Logo Apecoin Logo Avalanche Logo Axie Infinity Logo Basic Attention Token Logo Bitcoin Logo Bitcoin Cash Logo BNB ADA Cardano logo Logo Chainlink Logo Cosmos Logo Cronos Logo Curve DAO Token Logo Decentraland Logo Dogecoin Logo Elrond Logo EOS Logo Ethereum Logo Ethereum Classic Logo Fantom Logo Filecoin Flow Logo FTX Logo Hedera Logo Helium Logo Internet Computer Logo Klaytn Logo Litecoin Logo Maker Logo NEAR Logo NEO Logo PAX Gold Polkadot Logo Logo Poligon Logo Quant Logo Shiba Inu Logo Solana Logo Stellar Logo Tezos Logo The Graph Logo The Sandbox Logo Theta Network Logo THORChain Logo Tron Logo Uniswap Logo VeChain Logo Waves Logo XRP Band Protocol (BAND) Logo Komodo (KMD) Logo NKN (NKN) Logo Alpha Venture DAO (ALPHA) Logo Arbitrum logo Waltonchain (WTC) Logo Aptos logo Tether USDT Logo VeThor Token (VTHO) Logo Enzyme (MLN) Logo BarnBridge Logo Mask Network (MASK) Logo Gas (GAS) Logo
Metodi di pagamento: 6
Logo Mastercard Logo Postepay Logo Sepa Logo Visa Logo Apple Pay Google Pay
Valutazione
73% 03 / 2023 Soddisfacente Cryptofacili.com
Vai a Crypto.com
Deposito minimo
1 €
Margine massimo
Costi di commissione
0-2,99%
Sicurezza
Costi di commissione
Usabilità
Monete fisiche
Puoi fare trading di criptovalute con questo provider.
# 3
Binance Logo Binance
Valutazione
91% 03 / 2023 Eccellente Cryptofacili.com
Vai a Binance
Criptovalute: 216
Logo Aave Logo Algorand Logo Apecoin Logo Avalanche Logo Axie Infinity Logo Basic Attention Token Logo Bitcoin Logo Bitcoin Cash Logo BNB ADA Cardano logo Logo Chainlink Logo Cosmos Logo Curve DAO Token Logo Decentraland Logo Dogecoin Logo eCash Logo Elrond Logo EOS Logo Ethereum Logo Ethereum Classic Logo Fantom Logo Filecoin Flow Logo FTX Logo Hedera Logo Helium Logo Internet Computer Logo IOTA Logo Klaytn Logo Litecoin Logo Maker Logo Monero Logo NEAR Logo NEO Logo PAX Gold Polkadot Logo Logo Poligon Logo Quant Logo Shiba Inu Logo Solana Logo Stellar Logo Tezos Logo The Graph Logo The Sandbox Logo Theta Network Logo THORChain Logo Tron Logo Uniswap Logo VeChain Logo Waves Logo XRP Logo Zcash Tether USDT Logo Aptos logo Arbitrum logo Mask Network (MASK) Logo Band Protocol (BAND) Logo VeThor Token (VTHO) Logo NKN (NKN) Logo TomoChain (TOMO) Logo Enzyme (MLN) Logo LTO Network (LTO) Logo Komodo (KMD) Logo Alpha Venture DAO (ALPHA) Logo Waltonchain (WTC) Logo BarnBridge Logo Streamr (DATA) Logo
Metodi di pagamento: 6
Logo Mastercard Logo Postepay Logo Sepa Logo Visa Logo Apple Pay Google Pay
Valutazione
91% 03 / 2023 Eccellente Cryptofacili.com
Vai a Binance
Deposito minimo
2 €
Margine massimo
Costi di commissione
0-2%
Sicurezza
Costi di commissione
Usabilità
Monete fisiche
Puoi fare trading di criptovalute con questo provider.

Ma a fare la differenza è innanzitutto la strategia di investimento.

Alcune piattaforme infatti ti permettono l’acquisto diretto di Bitcoin (BTC), come Binance e Crypto.com. Invece, su eToro potrai acquistare dei contratti CFD che hanno come sottostante il Bitcoin. Starà a te decidere.

Se sei un hodler, cioè un investitore di lungo periodo, allora è meglio scegliere un exchange dove acquistare direttamente BTC.

Al contrario, se preferisci fare trading e guadagnare dai movimenti di prezzo di Bitcoin, è consigliabile optare per l’acquisto di contratti CFD con sottostante Bitcoin su un broker regolamentato.

Guida all’acquisto di BTC

Come si ottiene il prezzo di Bitcoin

Grafico storico di Bitcoin
Grafico storico di Bitcoin (fonte: Coinmarketcap)

Dal grafico storico di Bitcoin puoi facilmente notare che il valore di BTC in 13 anni di storia è passato da pochi centesimi di dollaro fino a quasi 70.000 dollari.

Cosa ha determinato questo aumento vertiginoso di prezzo?

  • la legge della domanda e dell’offerta;
  • la sua natura deflattiva,
  • i contesti politico economici,
  • la regolamentazione,
  • l’adozione.

La legge della domanda e dell’offerta

Innanzitutto i movimenti del prezzo che puoi vedere dal grafico di BTC dipendono dalla legge elementare del mercato: quella della domanda e dell’offerta.

Bitcoin nasce come mezzo di pagamento peer to peer e sin da subito una comunità diventata poi sempre più vasta lo ha considerato come tale.

In poche parole, gli ha riconosciuto un valore commerciale al punto di decidere di utilizzarlo per i propri scambi.

Pensa che il 22 maggio 2010 uno sviluppatore informatico pagò ben 10.000 BTC per due pizze di Papa John’s. Quei 10.000 BTC che oggi valgono centinaia di milioni di dollari, all’epoca valevano poco più di 40 dollari.

Al crescere dell’interesse intorno a Bitcoin, è cresciuto anche il prezzo.

La natura deflattiva

Un altro fattore importante che determina il prezzo di Bitcoin è la sua natura deflattiva.

Il protocollo su cui si basa BTC infatti prevede che ne possano essere minati e quindi prodotti e messi in circolazione non più di 21.000.000 di pezzi.

Ad oggi sono stati già minati oltre 19.000.000 di BTC. Questo vuol dire che ne restano solo 2.000.000 da produrre ancora.

Le monete, o meglio, le valute come le conosciamo oggi, possono essere stampate a discrezione dell’ente che le emette e della politica monetaria adottata, portando alla svalutazione e all’inflazione. Perdono potere d’acquisto.

Questo non può accadere per Bitcoin. La sua circolazione limitata è uno dei fattori che contribuiscono a determinare il suo prezzo.

I contesti politico-economici

Ci sono poi fattori esogeni che dipendono dai contesti politici ed economici.

Una crisi economica su scala mondiale come quella causata dal Coronavirus non lascia indenne neppure Bitcoin. Se guardi il grafico dell’andamento di Bitcoin negli anni, noterai non a caso uno sprofondo in corrispondenza di marzo 2020.

L’alta inflazione invece può portare ad un aumento del prezzo di Bitcoin che viene visto come un bene rifugio, come accade per l’oro.

La regolamentazione

Bitcoin si è diffuso negli anni senza che ci fossero precise leggi a regolamentare il mercato, come avviene per le borse o per altri asset come l’oro o il petrolio.

Negli ultimi anni, con la crescita del prezzo e della capitalizzazione, numerosi stati stanno lavorando ad una legislazione sulle criptovalute. Tra di essi, Stati Uniti e Unione Europea.

Una regolamentazione stringente può determinare il crollo del prezzo, al contrario delle normative favorevoli alla sua circolazione possono incoraggiare l’aumento della domanda.

L’adozione

Ultimo ma non meno importante, a trascinare il prezzo di Bitcoin è la sua domanda e quindi la sua adozione.

Più persone lo usano come mezzo di pagamento o come riserva di valore, più il prezzo potrebbe beneficiarne in senso positivo.

Bitcoin è ancora molto giovane come moneta, tuttavia stanno crescendo le istituzioni che lo adottano e lo propongono, da PayPal alle grandi banche di investimento.

Questo potrebbe portare all’adozione di massa.

Grafico a candele di Bitcoin: come interpretarlo

Ti capiterà di imbatterti nel grafico a candele di Bitcoin. Saper leggere questo tipo di grafico aiuta nel determinare la direzione del prezzo.

Grafico a candele di Bitcoin

Mostra l’andamento del prezzo in un certo intervallo di tempo, che può essere di ore, minuti o giorni.

Le candele verdi (o bianche) indicano per quel determinato periodo, un andamento al rialzo. Al contrario, la candela rossa (o nera) indica il prezzo in discesa. Gli estremi del corpo di ogni candela indicano il prezzo di apertura e chiusura.

Ogni candela può avere nella parte alta e nella parte bassa una sottile linea che prende il nome di “stoppino” e che indica il prezzo minimo e massimo raggiunto durante la giornata.

Una candela con il corpo molto lungo può indicare volatilità del mercato.

Uno stoppino particolarmente lungo può indicare pressione di acquisto o di vendita, ed è un segnale di inversione di tendenza.

Sapere interpretare correttamente il grafico a candele ti aiuterà a scegliere la migliore strategia di investimento.

Cos’è Bitcoin e come funziona

Prima di investire, però, devi sapere cos’è Bitcoin.

Si tratta della criptovaluta nativa dell’omonima blockchain.

Questa, a sua volta, è una sorta di registro dove ogni transazione è annotata e convalidata da tutti coloro che detengono il registro, i validatori della rete, che gestiscono i nodi.

La blockchain e di conseguenza la criptovaluta Bitcoin si caratterizzano per essere decentralizzati: non c’è nessuno che controlla il funzionamento della blockchain dall’alto, e Bitcoin non è una valuta emessa da un ente centrale come accade oggi all’euro (emesso dalla Banca Centrale Europea) o al dollaro (emesso dalla Federal Reserve).

A governare Bitcoin è solo il protocollo che regola il funzionamento della blockchain.

Le ultime notizie su Bitcoin

Questo articolo è una guida ma non un consiglio di investimento.

Per restare sempre aggiornato, un grafico in tempo reale di Bitcoin non basta. È essenziale essere informati sulle notizie che riguardano la più importante delle criptovalute perché queste possono impattare sul valore.

Dalle notizie è anche possibile avanzare previsioni su Bitcoin, essenziali per ogni strategia di investimento, sia con BTC diretto sia tramite CFD.

Essere informato farà di te un investitore consapevole, caratteristica essenziale per ogni piccolo e grande trader.

FAQ sull’acquisto di Bitcoin

Bitcoin è una criptovaluta e come tale è soggetta a forte volatilità. Questo la porta a sbalzi di prezzo dovuti anche all'impatto di notizie esterne.
Dipende dalla strategia di investimento. Se vuoi fare un investimento di lungo periodo puoi approfittare dei ribassi. Se vuoi fare speculazione sul prezzo, puoi approfittare di rialzi e ribassi.
Non investire in Bitcoin se credi di poter guadagnare tanto in poco tempo, o se temi di perdere il tuo capitale. Si tratta infatti di un investimento ad alto rischio.
Bitcoin ha un andamento ciclico, connesso agli halving. Se accadesse quanto già avvenuto in passato, Bitcoin potrebbe tornare a salire dopo l'halving del 2024.
Analista

Giornalista ed appassionata di criptovalute, sono nel settore dal 2018. Credo nelle potenzialità della tecnologia blockchain e delle crypto ma mi tengo a distanza dalle meme coin. Mi definisco un essere estremamente razionale.

Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *