Come comprare Solana
Solana è una delle blockchain considerate Ethereum killer. La sua scalabilità ha contribuito al successo del token nativo SOL, protagonista di un’autentica scalata nel 2021.
Al centro della scena DeFi ed NFT, la piattaforma non è stata esente da incidenti di percorso, mentre lo stesso token SOL ha risentito della crisi del mercato crypto.
In questa guida vedremo come comprare Solana (SOL), apprendendo tutte le informazioni necessarie per un acquisto consapevole.
Valuteremo le migliori piattaforme, come procedere all’acquisto (e alla vendita) di SOL, cercheremo di capire qual è il momento migliore per entrare nel mercato e cosa fare con il token SOL una volta acquistato. Infine daremo uno sguardo alle previsioni di prezzo.
Continua a leggere per vedere come comprare Solana su Binance, oppure, acquista subito.
Cos’è Solana
Prima di addentrarci su some comprare Solana, bisogna avere chiaro di cosa stiamo parlando.
Vediamo quindi innanzitutto cos’è Solana.
Il progetto di Solana nasce dall’idea di Anatoly Yakovenko, developer statunitense che pubblicò il whitepaper nel novembre 2017. In quel documento si parlava di una caratteristica che rende Solana unica: il meccanismo Proof of History.
Le blockchain, infatti, funzionano tramite un algoritmo di consenso, ma secondo Anatoly Yakovenko Bitcoin ed Ethereum con le loro 15 transazioni al secondo, erano infinitamente più lente di Visa.
Proof of History poteva rendere il network 10.000 volte più veloce. Il progetto iniziale ha preso il nome di Loom ed è stato poi sviluppato con l’auto di Greg Fitzgerald, ex collega di Anatoly Yakovenko.
“Silk”, il nome che aveva preso successivamente, è stato lanciato il 28 febbraio 2019. Ai due sviluppatori si unì Stephen.
Un mese dopo i tre fondarono l’organizzazione GitHub per gestire Silk, che fu rinominato “Solana”, in onore alla cittadina balneare di San Diego dove i tre facevano surf quando lavoravano insieme a Qualcomm.
Solana è attualmente gestita dalla Solana Foundation, con sede a Ginevra. È nato e resta un progetto open source in grado di elaborare 710.000 transazioni al secondo.
Si basa su una blockchain che viene definita “cluster”, cioè+ un insieme di computer che lavorano insieme ma in modo indipendente per aggiornare il libro mastro.
SOL è il token nativo di Solana. SOL viene usato per eseguire le convalide di output sulla blockchain di Solana.
Oggi Solana è un network molto rapido che viene utilizzato per progetti DeFi, NFT, piattaforme di lending e staking. È talmente rapida e versatile da fare concorrenza ad Ethereum.
Il token SOL conta 511,6 milioni di pezzi, di cui 355 milioni in circolazione sul mercato. Il tutto per una capitalizzazione totale che al momento della stesura di questa guida supera gli 11 miliardi di dollari, collocando SOL in top 10 tra le crypto a maggiore capitalizzazione.
Dove comprare Solana
Solana ha debuttato sul mercato nel marzo 2020, in concomitanza con il dilagare del Covid che stava affrontando i mercati. Da allora ne ha fatta di strada, ed oggi SOL è quotato sulla maggior parte delle piattaforme crypto.
La scelta non manca, ma dove comprare Solana?
Per valutare un broker o un exchange di criptovalute, dovrai tenere in considerazione diversi fattori, oltre alla disponibilità di Solana. Citiamo:
- Costi di commissione;
- Facilità d’uso della piattaforma;
- Deposito minimo richiesto;
- Trasparenza del team;
- Autorizzazioni ad operare in Italia;
- Metodi di pagamento accettati.
Ecco a nostro avviso, le migliori piattaforme dove comprare SOL.
Le migliori piattaforme dove comprare Solana
Tra i migliori exchange crypto dove acquistare Solana, ci sono senz’altro Binance e Crypto.com. eToro è invece tra i migliori broker per criptovalute, anche per investire in Solana.
#1 Binance
Binance è inequivocabilmente l’exchange preferito dagli utenti di Solana, come dimostrano i volumi di scambio. Siamo in presenza di una piattaforma considerata tra le migliori, se non la migliore al mondo.
Si caratterizza per essere completa, offrendo numerosi servizi che vanno ben oltre il trading di criptovalute. In più, i costi di commissione contenuti la rendono appetibile.
Tuttavia a primo impatto può non essere affatto intuitiva.
Ti rimandiamo alla nostra recensione su Binance per approfondimenti.
#2 Crypto.com
Crypto.com è un app che consente di fare trading di criptovalute tramite un’interfaccia decisamente intuitiva. Il suo punto di forza è la carta prepagata che permette di spendere criptovalute (Solana compresa) come una qualunque carta di credito.
Non ha moltissime funzioni, se paragonata a Binance, e anche i costi di commissione sono meno convenienti.
Puoi approfondire questi e altri argomenti leggendo la nostra recensione su Crypto.com.
#3 eToro
Chiudiamo questa panoramica con eToro. Siamo in presenza di un broker dove è possibile negoziare CFD che replicano il prezzo di Solana.
In questo modo non acquisterai il token SOL ma un contratto derivato che ne replica l’andamento, con cui potrai fare un investimento di breve o lungo periodo.
eToro è una piattaforma ben fatta, che grazie al social trading rende l’esperienza della compravendita di criptovalute un evento da condividere.
Tuttavia ha una barriera all’ingresso rappresentato da un deposito minimo di almeno 50$ con carta e 500 dollari con bonifico.
Leggi la nostra recensione su eToro per saperne di più.
Quanto costa comprare Solana: le commissioni
Come detto, tra i fattori più importanti da tenere in considerazione quando si sceglie una piattaforma per l’acquisto di Solana e di criptovalute in generale, ci sono i costi di commissione.
Questi non vanno pensati come la sola tariffa che si applica al momento dell’acquisto o della vendita di SOL.
I costi di commissione sono applicati anche ad altre operazioni, come depositi, prelievi e persino inattività del conto (caratteristica questa, tipica dei broker).
Binance è considerata una delle più economiche.
Volendo riprendere le tre piattaforme citate precedentemente, ecco i costi da esse applicate.
BINANCE | CRYPTO.COM | ETORO | |
---|---|---|---|
Deposito SEPA | 1 euro | Gratuito | Costo di conversione euro/dollaro |
Prelievo euro | fino a 1,5 euro / 2% | Gratuito | 5 dollari |
Trading con carta | 0,1% / 2% | 2,99% | Costo di conversione euro/dollaro |
Maker | 0,1% | 0.0750% | 1% |
Taker | 0,1% | 0.0750% | 1% |
Differenze tra exchange e broker
Abbiamo accennato la differenza che c’è tra eToro e piattaforme quali Binance o Crypto.com.
eToro è un broker, Binance e Crypto.com sono exchange.
A distinguerli è il prodotto finale. Su eToro infatti si possono acquistare CFD, Contract for difference.
Si tratta di contratti derivati che replicano l’andamento dell’asset sottostante, nel nostro caso Solana. Chi fa trading con i CFD non acquista direttamente il token SOL.
Per acquistare il token SOL bisogna utilizzare gli exchange di criptovalute, che consentono transazioni direttamente sulla blockchain.
Ma cosa scegliere tra token SOL e CFD replicante il valore?
In breve:
Semplificando al massimo, il token è più utile per chi vuole fare un investimento di lungo periodo e detenerlo in un wallet esterno, oppure ha bisogno di SOL per gli utilizzi connessi alla blockchain.
I CFD sono indicati per chi vuole speculare sul prezzo, solitamente con investimenti anche di breve periodo. Sono anche adatti per chi vuole rimanere nel campo della finanza tradizionale, senza preoccuparsi di spostare l’asset in un wallet esterno con tutto ciò che questo comporta.
È bene sapere inoltre che i broker sono sottoposti ad una regolamentazione più rigida, essendo veri e propri strumenti di investimento che trattano non solo criptovalute, ma anche commodity, indici e molto altro ancora.
Gli exchange di criptovalute invece godono di una normativa al momento più flessibile, ma in continua evoluzione.
Come comprare Solana: la guida
È venuto il momento di entrare nella parte pratica di questa guida. Vedremo ora come comprare Solana su Binance.
I passaggi che illustreremo tra poco sono comunque comuni anche alle altre piattaforme di trading di criptovalute.
Come iscriversi a Binance
Il primo passo per acquistare SOL su Binance è essere iscritti alla piattaforma.
Dalla homepage, segui questi passaggi:
- Clicca su Register;
- Scegli che metodo di connessione usare, in questa guida assoceremo il cellulare;
- Imposta il paese di residenza e completa la procedura KYC, rilasciado le informazioni che ti vengono richieste;
- Attendi che Binance completi la procedura di verifica dell’identità.
Come depositare su Binance
Prima di comprare Solana su Binance dovrai fare un deposito, con carta di credito o bonifico bancario.
Nel caso del bonifico:
- Dalla dashborad principale clicca su Compra crypto e poi su Bank Deposit;
- Scegli la valuta (nel nostro caso euro), e mantieni selezionato Bonifico bancario (SEPA);
- Clicca su Continua;
- Inserisci l’importo che vuoi bonificare (almeno 2 euro) e clicca su Continua;
- Prendi nota delle coordinate bancarie e procedi con il bonifico dalla tua banca.
Attenzione: il nome dell’intestatario del conto bancario e dell’account Binance devono coincidere, e dovrai segnato nella causale il tuo nome come indicato nella sezione Riferimento.
Nel caso di deposito con carta di credito:
- Dalla dashborad principale clicca su Compra crypto e poi Bank Deposit;
- Inserisci la valuta (Euro) e scegli Carta Bancaria;
- Clicca su Continua;
- Inserisci l’importo che vuoi bonificare e gli estremi della carta di credito,
- Clicca su Continua per completare la transazione con le misure di sicurezza richieste dalla tua carta.
Il deposito con carta di credito è immediato, a differenza del bonifico che potrebbe richiedere più giorni lavorativi.
Tuttavia, come si è visto, il bonifico è sottoposto a una commissione di 1 euro (indipendentemente dall’importo), mentre per l’utilizzo della carta Binance applica una commissione dell’1,8%.
Come comprare Solana su Binance
È venuto finalmente il momento di comprare Solana su Binance. Hai diverse possibilità di acquisto.
Se hai già fatto un deposito, segui questi passaggi:
- Dalla dashboard principale clicca su Compra crypto e poi su Saldo di cassa;
- Nella finestra successiva, inserisci l’importo in euro che vuoi investire e seleziona SOL nella finestra Ricevi;
- Clicca su Continua per effettuare l’acquisto.
Puoi fare una procedura simile anche da Trading e poi su Binance Convert: con questa funzione andrai a convertire i tuoi euro in SOL.
Se non hai già fatto un deposito, puoi seguire questa procedura:
- Dalla dashboard principale clicca su Compra crypto e poi su Carta di debito/credito,
- Inserisci l’importo in euro che vuoi investire, e seleziona SOL nella sezione Ricevi per vedere quanto SOL acquisterai in base alla somma investita;
- Clicca su Continua;
- Inserisci la carta di credito o debito, e clicca su Continua.
- Conferma la transazione seguendo la procedura prevista dalla tua banca.
Se utilizzi l’app, dalla dashboard principale clicca su Compra con EUR, da lì seleziona SOL, inserisci l’importo che vuoi convertire e scegli se pagare con il saldo di cassa o pagando con carta.
Per i più esperti c’è la sezione Mercati, raggiungibile anche da Trading cliccando su Spot Trading.
Nella sezione Cerca sulla destra puoi inserire SOL per vedere tutte le coppie di scambio supportate da Binance. Seleziona SOL/EUR per comprare in euro impostando un ordine di acquisto nella sezione Compra SOL.
Vendere Solana su Binance
Per vendere Solana da Binance, puoi seguire queste differenti procedure.
La prima è Compra crypto.
- Dalla dashboard principale clicca su Compra crypto e poi su carta di credito/debito;
- Clicca su Vendi,
Seleziona SOL nella sezione Spendi e EUR nella sezione Ricevi. - Prosegui la transazione cliccando su Continua
Puoi eseguire l’identica operazione anche dalla sezione Saldo di cassa.
Da Binance Convert:
- Da Trading seleziona Binance Convert;
- Inserisci SOL nella sezione From ed EUR nella sezione To,
- Cliccare su Anteprima della conversione e poi su Continua per terminare l’operazione.
Anche dalla sezione Mercati e Spot trading si possono vendere i SOL per Euro, impostando l’ordine nella sezione Vendi SOL dopo aver selezionato la coppia di scambio SOL/EUR.
Come comprare Solana in modo anonimo
L’acquisto di criptovalute in modo anonimo è un po’ un’utopia: le transazioni infatti sono perfettamente tracciabili sulla blockchain.
Exchange e broker crypto in fase di iscrizione chiedono agli utenti di rilasciare i loro dati personali, con tanto di carta di identità e selfie. Quindi sicuramente queste piattaforme non sono affatto anonime.
Alcuni portali o gli exchange P2P si limitano a chiedere solo una email, ma anche questa comunque può essere tracciabile. Però non richiedono docimenti come fanno le realtà più grandi.
Comprare Solana con PayPal, carte di credito o in contanti
Entriamo adesso nel dettaglio su come pagare un acquisto di Solana.
Comprare Solana con PayPal
Uno dei sistemi di pagamento più utilizzati è sicuramente PayPal.
Purtroppo non molti exchange di criptovalute includono PayPal tra i loro mezzi di pagamento accettati. Al contrario PayPal è molto diffuso nei broker.
Per pagare con PayPal, dove accettato, ti basta inserire le credenziali del tuo account.
Comprare Solana con carta di credito
È molto più facile comprare Solana con carta di credito, perché Visa e Mastercard sono accettate praticamente ovunque, sia da exchange o da broker.
Sia che tu voglia fare un deposito, sia che tu voglia comprare Solana pagando sul momento, è necessario inserire gli estremi della carta.
Tuttavia non tutte le banche consentono di fare transazioni con piattaforme di criptovalute utilizzando le carte di credito da loro emesse.
Non rientra in queste eccezioni Poste Italiane, per cui è possibile comprare SOL anche pagando tramite PostePay.
Comprare Solana in contanti
Per pagare Solana in contanti c’è una sola possibilità: incontrare un venditore faccia a faccia, consegnargli il denaro cash e sperare che il venditore esegua la transazione: questo metodo infatti è altamente rischioso e il più esposto a truffe.
Conviene comprare Solana ora?
Come dimostra il grafico di Solana, dai picchi del 2021, SOL ha perso oltre il 90% del suo valore nel corso del 2022.
Dunque, nel 2023, comprare Solana conviene?

La risposta non è semplice perché siamo nel bel mezzo di un inverno crypto, o di un bear market, come preferiscono chiamarlo altri. Dunque il sentiment per SOL e per tutto il settore in generale non è proprio positivo.
Ciò nonostante, la blockchain continua a riscuotere successo e non ha perso quell’appellativo di Ethereum killer.
E finché la blockchain sarà utilizzata, tanto, come ora, ci sarà una costante domanda di token SOL. Questo potrebbe trascinare una nuova crescita del prezzo.
A patto che Solana risolva alcune vulnerabilità che l’hanno coinvolta. Nella prima parte del 2022 si sono registrate ben due interruzioni delle attività sulla blockchain che hanno allarmato gli utenti.
Dal lancio della mainnet, questo episodio si è ripetuto ben 5 volte.
Ma come ha detto il fondatore, si tratta di un codice scritto da umani, che tradotto in parole semplici indica che può avere dei difetti su cui comunque il team di developer è al lavoro.
Sicuramente Solana sta soffrendo ora più che mai la concorrenza di Ethereum.
Da quando la blockchain di Vitalik Buterin è passata a PoS, per le Ethereum killer tra cui Solana, è venuta meno una delle ragioni della loro esistenza: fornire una piattaforma alternativa alla rete troppo congestionata di Ethereum.
Ma su Solana continuano ad esserci progetti DeFi, NFT, dApp e DEX decisamente interessanti.
Da non sottovalutare il lancio di uno smartphone da parte di Solana Labs che integrerà ovviamente un wallet e funzioni per sviluppatori di protocolli Web3.
Questo smartphone potrebbe essere dirompente per l’adozione di Solana.
Insomma, il progetto resta valido, con qualche sbavatura. Chi vuole acquistare SOL deve armarsi di tanta pazienza e sperare nella ripresa del mercato. Oppure può fare speculazione nel breve periodo.
Dove custodire Solana (SOL): i wallet
Una delle regole auree nel settore delle criptovalute è custodire i propri token al di fuori degli exchange in wallet di proprietà.
I wallet crypto sono portafogli digitali protetti tramite seed phrase, che solo tu devi conoscere. Esistono vari tipi di wallet, dalle app per cellulare alle versioni desktop ai siti, oppure ci sono gli hardware wallet che sono dispositivi veri e propri.
Vediamo quali sono i migliori wallet per Solana.
Phantom Wallet
Phantom è uno dei wallet più popolari per operare con la blockchain di Solana. Permette di custodire sia SOL che gli NFT e di interagire con le varie dApp sviluppate su Solana.
Phantom è disponibile in versione app per iOS e Android, ma anche come estensione di Google Chrome, Brave Firefox ed Edge.
Solfare Wallet
Solfare è un altro wallet molto popolare tra gli utenti di Solana. Disponibile come app per smartphone Apple e Android, il suo punto di forza è la possibilità non solo di interagire con le dApp di Solana, ma di fare staking di SOL.
Non a caso (al momento della stesura di questa guida) Solfare conta 95 milioni di account che fanno staking e vanta più di 3 miliardi di dollari in SOL bloccati sulla sua piattaforma.
Ledger Nano X
Il gioiello di casa Ledger, Ledger Nano X, è uno degli hardware wallet più diffusi sul mercato. Supporta centinaia di criptovalute, tra cui anche SOL.
Ledger garantisce una sicurezza molto maggiore rispetto agli hot wallet di cui abbiamo parlato prima. Funziona tramite un display e dei tasti fisici sul dispositivo e un’interfaccia tramite app o computer per consentire le operazioni.
Quando non è connesso, le criptovalute sono bloccate sulla blockchain, al riparo da eventuali attacchi hacker.
A differenza dei mobile o web wallet, non è gratuito ma ha un costo da sostenere che vale la pena affrontare per chi vuole mantenere al sicuro SOL, in particolare per investimenti di lungo periodo.
Previsioni prezzo Solana
Dove può arrivare Solana? Le previsioni sul prezzo di Solana non sono facili da fare. Sicuramente il 2022 è stato un anno difficile, un anno in cui SOL è stata travolta dai ribassi che hanno interessato tutto il settore.
Il recupero non sarà facile: Solana deve sperare nella ripresa non solo del mercato, ma anche nel ritorno dei volumi sugli NFT e sulle piattaforme DeFi, dove riveste un ruolo di primo piano.
Se ciò avverrà, possiamo attenderci un recupero del valore di SOL.
Del resto anche i portali specializzati in previsioni crypto sono discordanti su Solana: c’è chi la porta addirittura a 5 dollari, anche per i prossimi anni, e chi immagina che nel 2030 possa addirittura valere 200 dollari, salendo di 20 volte rispetto al prezzo con cui ha iniziato l’anno in corso.
Nell’incertezza, ad ogni modo, SOL resta un progetto da seguire.
Ricorda che questa è una guida e non un consiglio di investimento. Fai attente valutazioni prima di investire in SOL.
FAQ sull’acquisto di Solana
-
Sugli exchange o sui broker che supportano questa criptovaluta. Per approfondire, leggi le sezione dedicata a dove comprare Solana.
-
Solana come tutte le criptovalute non ha un prezzo fisso ma è molto volatile. Il suo record è a 260 dollari ma oggi ha perso oltre il 90%.
-
Dipende dalla strategia e dalla fiducia nel mercato: può essere un investimento di lungo periodo per chi crede che tornerà a crescere, oppure la si può acquistare per fare speculazione di breve.
-
Perché è un progetto solido e ambizioso, con una piattaforma scalabile, ottima per dApp e molto altro, anche se risente di alcune criticità sulla sua blockchain.
-
Solana è l’utility token della omonima blockchain, può essere usato sia per gli usi ad essa connessa, oppure come investimento.
-
Le previsioni su Solana sono contrastanti: per alcuni resterà ai valori attuali, mentre altri sostengono che potrà arrivare a valere 200 dollari tra pochi anni.
-
Solana è compatibile con numerosi hot e cold wallet presenti sul mercato. Tra i più utilizzati segnaliamo Phantom.
Leggi quali sono a nostro avviso i migliori wallet per Solana.
-
Bisogna essere iscritti a Binance, fare un deposito e poi seguire la procedura di acquisto di SOL.
Qui la guida per comprare Solana su Binance.