Previsioni su Ethereum, cosa sapere
Conoscere le previsioni su Ethereum per i prossimi giorni, mesi o anni, è importante per decidere quale strategia di trading adottare, quanto investire, se fare hodl o se è il caso di vendere.
In questa guida vedremo l’andamento di Ether per l’anno in corso, daremo un’occhiata alle previsioni per il lungo periodo e scopriremo quanto varrà Ethereum in futuro.
Sono tutte informazioni che ti torneranno utili se deciderai di comprare Ethereum.
Prezzo Ethereum: lo scenario attuale
Ethereum appare decisamente rialzista in questa fase, soprattutto dopo aver superato il livello di prezzo di 1700$.
A corroborare il rialzo c’è stata la notizia importante che sarà possibile prelevare gli ETH in staking in modo molto scaglionato dopo Shanghai; il mercato temeva che questo importante aggiornamento e il conseguente sblocco delle ETH in staking potesse generare molte vendite.
La data dell’aggiornamento a Shanghai è fissata per il 12 aprile.

Previsioni Ethereum 2023
Certamente l’andamento del prezzo di Ethereum dipenderà anche dalla ripresa del settore della DeFi e dal consolidamento (o meno) del mercato degli NFT.
Ad ogni modo, per DigitalCoinPrice, il prezzo di Ethereum nel 2023 non cambierà di molto, toccando punte di 1.500 dollari in alcuni mesi dell’anno.
Per il 2023 il portale Long Forecast ipotizza un crollo drammatico del prezzo di ETH che scenderà fin sotto i 600 dollari, per poi chiudere l’anno a 600 dollari circa.
Per Priceprediction.net, Ethereum salirà debolmente, arrivando a lambire i 2.000 dollari a novembre e dicembre, valore con cui chiuderà l’anno.
Previsioni Ethereum 2024
Le previsioni di crescita di Ethereum sembrano discordanti per quel che riguarda il 2024.
DigitalCoinPrice mantiene le sue stime contenute ma ritiene che questo sia l’anno in cui Ethereum tornerà a toccare i 3.000 dollari. Avverrà nei mesi di giugno e novembre. Chiuderà l’anno valendo circa 2.800 dollari.
Long Forecast si mantiene pessimista, ma ipotizza un 2024 stabile per il prezzo di Ethereum, che passerà dai 600 dollari di gennaio ai 730$ di dicembre.
Il portale PricePrediction, ipotizza un 2024 in ascesa per Ethereum: ETH passerà dai 1.600 dollari di gennaio ai 2.700$ di dicembre.
Previsioni Ethereum 2025-2030
Entriamo ora nelle previsioni di lungo termine per Ethereum.
Per Digitalcoin Price.com, negli anni compresi tra il 2025 e il 2030, Ethereum crescerà fino a nuovi record. ETH supererà i 5.000 dollari nel 2026. Toccherà 10.000 dollari nel 2030, arrivando a 12.000$, per la precisione.
Il portale Long Forecast non va oltre il 2027. Secondo questo sito, ETH tornerà a 2.000 dollari nel 2025 per poi calare di nuovo e tornare ad avvicinarsi a questa cifra proprio nel 2027.
Infine, Priceprediction.net ipotizza un futuro roseo per Ethereum: nel 2025 taglierà il record di 5.000 dollari, e nel 2030 varrà ben 22.000 dollari, con punte fino a 26.000$.
L’analisi fondamentale per le previsioni su Ethereum
Per ora abbiamo visto solo i numeri, ma adesso è arrivato il momento di capire come si fanno le previsioni su Ethereum.
Per il momento ci occuperemo di analisi fondamentale, successivamente passeremo all’analisi tecnica.
L’analisi fondamentale implica comprendere cos’è e come funziona Ethereum, cosa può attirare l’interesse degli investitori al punto da spingere gli acquisti, per cosa è usato Ethereum.
Conoscendo tutto questo è possibile ipotizzare se e quando salirà Ethereum.
I primi dati da considerare sono la capitalizzazione di mercato e i volumi.
Ethereum è stabilmente la seconda criptovaluta per market cap dietro Bitcoin con volumi che superano abbondantemente i 10 miliardi di dollari al giorno.
Va considerata anche la circulating supply. Nel caso di ETH, il numero di token minati non è limitato e attualmente supera i 120 milioni. Con il passaggio a PoS, la supply dovrebbe diminuire ed ETH diverrebbe deflattivo.
Per quel che riguarda i casi d’uso, la blockchain di Ethereum si è dimostrata estremamente versatile. È stata usata in passato per le ICO, poi per la DeFi, e ora per gli NFT.
Tutto ciò ha portato di volta in volta il prezzo di Ethereum a crescere e la blockchain a congestionarsi per l’alto uso della rete e l’aumento del costo delle transazioni in termini di gas.
Quest’ultimo aspetto dovrebbe essere risolto con il passaggio a PoS.
Nell’analisi fondamentale va affrontato anche il tema delle blockchain concorrenti.
La congestione della rete ha portato nuove catene a nascere ed affermarsi nei settori dove Ethereum sembrava regnare sovrana.
Tra le “Ethereum Killer”, la Binance Chain, ad esempio, è una diretta concorrente nel campo della DeFi, così come Solana per gli NFT.
Chi fa analisi fondamentale sa che l’ascesa di nuove blockchain potrebbe mettere in ombra Ethereum e questo potrebbe influire sul suo prezzo.
Allo stesso modo, i miglioramenti che promette il passaggio a Proof of Stake in termini di scalabilità, velocità e costi, potrebbero annientare la concorrenza delle Ethereum Killer.
Analisi tecnica di Ethereum
Vediamo cosa ci dice il grafico di Ethereum.
In questo momento sono molto affidabili supporti e resistenze.
Tenendo a mente questo, possiamo affermare che ETH ha superato abbondantemente 1700$, che era un livello molto importante.
Passando dal grafico settimanale a quello giornaliero possiamo osservare che il suddetto livello 1700$ è passato da resistenza a supporto, fornendo quindi un valido punto di riferimento per gli analisti tecnici.
Prossimo obiettivo 1900$, livello toccato ad agosto 2022.
Il futuro di Ethereum secondo gli esperti
Essendo la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato dietro a Bitcoin, il futuro di Ethereum desta l’interesse di molti esperti del settore.
Tra le tante previsioni, spicca quella dell’analista James Mullarney, autore del podcast Invest Answers. A suo dire, nel marzo 2023 Ethereum inizierà una corsa al rialzo.
La ragione? Si chiama Shanghai, ed è l’upgrade che interesserà la blockchain di Ethereum e che permetterà di prelevare gli ETH in stake. Questo, secondo l’analisi, porterà maggiore fiducia nell’utilizzo di Ethereum.
In realtà potrebbe anche portare ad un’ondata di vendite di chi vuole guadagnare dopo aver tenuto gli ETH bloccati.
Anche secondo Guy, analista di Coin Bureau, l’upgrade Shanghai è destinato ad aumentare la fiducia in Ethereum. Sebbene non si lanci in previsioni di prezzo, ipotizza però che il flippening (il sorpasso di ETH su BTC) possa diventare realtà. Ma non nel 2023.
L’andamento storico di Ethereum

Se si guarda il grafico storico di Ethereum, si nota che un primo record oltre i 1.000 dollari, fu toccato nel gennaio del 2018. Era il momento del boom delle ICO, e molti di quei progetti si basavano sulla blockchain di Ethereum.
Quando la bolla della ICO è esplosa, perché molte iniziative sono fallite ed altre si sono rivelate truffe, il prezzo di ETH è sceso.
Ethereum è tornato a crescere vertiginosamente con l’avvento della DeFi nel 2019 e degli NFT nel 2021 fino al record di quasi 5.000 dollari toccato nel mese di novembre 2021.
Da queste considerazioni è evidente che al crescere dei casi d’uso cresce anche il prezzo di ETH.
Ecco perché sarà fondamentale capire che direzione prenderanno il settore della finanza decentralizzata e dei non fungible token.
La finanza decentralizzata vive attualmente una crisi di fiducia, innescata dalla vulnerabilità di alcuni protocolli e anche dal collasso del progetto Terra, della sua coin Luna e della stablecoin UST.
Per quanto riguarda gli NFT, il settore è letteralmente esploso nel 2021, dopo la vendita dell’opera di Beeple “Everydays, the first 5000 days” per oltre 69 milioni di dollari, tramite asta di Christie’s. Da allora si è scatenata una vera e propria mania.
Alcune collezioni, come i CryptoPunks e i Bored Apes Yacht Club hanno raggiunto valori milionari e volumi di trading da capogiro.
Anche il settore del collezionismo, dello sport, della musica, ha trovato negli NFT un valido alleato.
Accanto a questi progetti ne sono nati altri però senza scopi e senza significati. Questo sembra che stia portando ad un declino degli NFT. Se questa discesa fosse sancita, Ethereum potrebbe risentirne.
L’andamento storico di Ethereum però ha mostrato momenti di euforia anche in concomitanza degli aggiornamenti della rete.
Non a caso l’update Berlin, ad aprile 2021, ha portato il prezzo a crescere fino al record (di allora) di 2.700 dollari.
Per questo, Shanghai si fanno previsioni ottimistiche: potrebbe impattare (positivamente) sul prezzo.
Infine, Ethereum segue abbastanza l’andamento del Bitcoin. Tutti i record di Ethereum (gennaio 2018, aprile e novembre 2021) seguono gli ATH del Bitcoin, che ha la capacità di trascinare l’intero settore crypto, al rialzo e al ribasso.
Non è da escludere che quando Bitcoin tornerà a salire, anche Ethereum farà altrettanto.
Conclusioni
Siamo arrivati al termine di questo approfondimento sulle previsioni di Ethereum, che, ricorda, non costituisce un consiglio di investimento, ma solo una guida per comprendere come si potrebbe muovere nel futuro il prezzo di ETH.
Del resto anche la previsione su Ethereum più accurata può risentire di un evento imprevedibile, come è stato, anche recentemente, il collasso del progetto Terra o la bancarotta di FTX.
Certo è che il passaggio a Proof of Work a Proof of Stake sembra aver destato molto interesse. Non resta che capire se il passaggio ad Ethereum 2.0 porti ad un ulteriore aumento dell’utilizzo di questa blockchain.
Diversi progetti hanno lasciato blockchain concorrenti per abbracciare ETH. Bisogna capire se è un fenomeno sporadico o solo l’inizio di un monopolio.
Tieni in considerazione questo ed altri aspetti qui citati prima di investire in Ethereum, fai sempre approfondimenti e ricerche, e ricorda che ogni investimento è sempre un rischio.
FAQ sull’acquisto di Ethereum
- Secondo gli analisti, nel 2023 il prezzo di Ethereum sarà compreso tra 600 dollari e 2.000 dollari.
- Le previsioni sono discordanti ma sembrano prevalere coloro che immagino un aumento del prezzo di ETH.
- Non c'è un momento giusto, dipende dalla strategia di investimento. Anche i periodi di ribasso possono essere l'ideale per investimenti di lungo periodo o per fare speculazione di breve.
- Dopo un 2022 molto travagliato, solo tra qualche anno Ethereum tornerà a battere i precedenti record: per alcuni portali specializzati supererà i 10.000 dollari.
- Ethereum sta risentendo della crisi della DeFi e degli NFT e della debolezza di Bitcoin.