Previsioni Chainlink (LINK) 2023-2030

Con l’aiuto di un’analisi di regressione cerchiamo di prevedere i prezzi delle criptovalute in modo fondato. Il metodo di analisi statistica mira a spiegare una variabile dipendente (“regressore”), in questo caso il prezzo di una criptovaluta. A tal fine, sono necessarie una o più variabili indipendenti (“regressori”). Se si conoscono tutti i regressori per l’andamento del prezzo di una criptovaluta, si è trovata la formula universale, per così dire, e si possono prevedere perfettamente i prezzi. Naturalmente, questo non è possibile. Tuttavia, si cerca di trovare il maggior numero possibile di regressori per poter spiegare un regressore nel miglior modo possibile. Il nostro tentativo di una previsione più seria si trova nel grafico sopra questa descrizione.

Suggerimento:

Se vuoi nascondere il grafico di regressione, fai clic sul punto arancione nella legenda.

Cambio
(24 ore)
+0,0%
Cambio
(30 giorni)
+0,0%
Cambio
(1 anno)
+0,0%
Cambio
(periodo del grafico precedente)
+0,0%

Calcolatore degli investimenti


Importo iniziale
Prezzo attuale
Numero di token
Prezzo di vendita

Aumento di
Fai trading ora

Previsioni su Chainlink (LINK), cosa sapere

Chainlink è una piattaforma decentralizzata basata sull’architettura Ethereum che permette di collegare le informazioni provenienti dal mondo reale alle applicazioni blockchain.

Ad esempio, uno smart contract potrebbe richiedere informazioni su materie prime come petrolio, gas naturale o oro per eseguire determinate azioni.

Queste informazioni vengono rese disponibili dagli “oracoli”, ovvero varie fonti di dati rese attendibili da un sistema di feedback (reputation).

La piattaforma è stata sviluppata da Sergey Nazarov e Steve Ellis, ed è stata lanciata nel 2017.

Il token di Chainlink è LINK ed è tra le prime 20 criptovalute per capitalizzazione di mercato.

Per fare previsioni su Chainlink ci avvarremo di un’analisi approfondita di tutti gli aspetti più impattanti sul valore della criptovaluta LINK, per cercare di capire cosa potrebbe succedere nel breve e nel lungo periodo.

Scenario attuale

Dopo un ottimo inizio 2023 LINK sta ritracciando in modo importante; è una situazione comune a tutte le criptovalute.

Andamento Chainlink 2023
Andamento Chainlink 2023 (fonte: Tradingview)

Dopo l’annuncio di Chainlink Staking del dicembre 2022 non ci sono state grosse novità sul fronte sviluppo tecnologico.

Che questa sia una fase di attesa, l’ideale per comprare Chainlink prima di un potenziale balzo di prezzo? Vediamo cosa dicono le previsioni degli esperti fino al 2030.

Previsioni Chainlink (LINK) 2023

Le previsioni di prezzo per il 2023 di Chainlink non sono esaltanti.

Longforecast.com prevede che il prezzo di LINK a fine anno si attesterà a 5,92$.

Più ottimistico Priceprediction.net che assegna un valore di 9,29$.

DigitalCoinPrice.com si spinge fino a 13,75$.

Previsioni Chainlink (LINK) 2024

I dati sono ancora più contrastanti per il 2024.

Prezzo contenuto per Longforecast.com a 2,99$.

Va molto meglio per DigitalCoinPrice.com e Priceprediction.net: secondo i dati in loro possesso, LINK andrà rispettivamente a 16,63$ e 13,90$.

Previsioni Chainlink (LINK) 2025-2030

Nel lungo periodo Longforecast.com rimane molto prudente. Le previsioni per Chainlink nel 2025 ipotizzano un valore compreso tra 1,89 e 4,21 dollari. LINK arriverà a 6,14$ ad aprile 2027.

Fa ingolosire gli investitori DigitalCoinPrice.com con un prezzo previsto per il 2030 di 29,00$.

Anche le previsioni per il 2030 di Chainlink elaborate da Priceprediction.net sono ottimistiche e prevedono un picco a 137,26$.

Analisi fondamentale su Chainlink (LINK)

L’analisi fondamentale ci viene in aiuto per valutare la solidità e le potenzialità di un progetto.

Parte da una domanda: cos’è Chainlink? Tra gli elementi di valutazione possiamo considerare il team, l’adozione, la criptovaluta LINK e le varie collaborazioni.

Il team guidato dal fondatore Sergey Nazarov ha una notevole esperienza nel mondo blockchain/criptovalute, quindi risulta molto affidabile.

Per quanto concerne l’adoption, Chainlink sta crescendo molto velocemente in ambito finanza decentralizzata; lo prova il fatto che LINK sia una delle 20 criptovalute più capitalizzate.

LINK è presente sul mercato con 1 miliardo di token, il 50% circa disponibile sul mercato, il restante 50% in staking.

Per il discorso partnership non mancano collaborazioni importanti tra le quali citiamo quelle con Oracle e Google.

Analisi tecnica su Chainlink (LINK)

Osservando il grafico di Chainlink con base settimanale di lungo periodo si può notare un comportamento interessante.

LINK si sta muovendo all’interno di un canale che ha come supporto la resistenza del canale precedente il grande rialzo iniziato a luglio 2020.

La rottura del livello 9$ potrebbe generare un nuovo picco.

Analisi tecnica Chainlink

L’andamento storico di Chainlink (LINK)

Il grafico storico di LINK mette in risalto 3 momenti principali:

  1. Un primo periodo di lateralità con prezzi che possiamo definire contenuti;
  2. Un secondo periodo con fortissima volatilità, con grande rialzo prima e crollo poi;
  3. Un nuovo momento di lateralità.
Grafico storico di Chainlink
Grafico storico di Chainlink (fonte: Coinmarketcap)

Conclusioni

In questo articolo abbiamo fornito tutti gli strumenti più avanzati e le informazioni più aggiornate per fare accurate previsioni su Chainlink fino al 2030.

Questa tuttavia è una guida e non un consiglio di investimento.

Come per tutte le altre criptovalute comprare Chainlink può essere un’ottima opportunità e un grande rischio.

Il mercato delle criptovalute è imprevedibile e volatile. Fai attente valutazioni, studia il progetto e resta sempre aggiornato su notizie e sviluppi prima di investire.

FAQ sull’acquisto di Chainlink

Per Longforecast.com LINK quoterà a 4,739$, mentre DigitalCoinPrice.com prevede 22,04$ e Priceprediction.net 19,81$.
Il prezzo di Chainlink è volatile e attualmente è di gran lunga inferiore rispetto al suo massimo storico.
Sono entrambi progetti interessanti, ma molto diversi tra loro. Polkadot ha come obiettivo quello di creare blockchain interoperabili mentre Chainlink, si propone di fornire dati affidabili alle applicazioni blockchain.
Chainlink permette di trasferire dati sulle blockchain, tramite degli oracoli resi affidabili da un sistema di feedback.
Chainlink e in particolare la sua criptovaluta LINK è disponibile su tutte le piattaforme più famose come eToro, Binance, Kraken, Coinbase, ecc.

Credi nel futuro di LINK?

Autore

Giornalista ed appassionata di criptovalute, sono nel settore dal 2018. Credo nelle potenzialità della tecnologia blockchain e delle crypto ma mi tengo a distanza dalle meme coin. Mi definisco un essere estremamente razionale.

Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sempre aggiornato sul mondo della blockchain.

Iscriviti alla nostra newsletter mensile. Garantita gratuitamente e senza spam!

Chainlink Tokenökonomie

Ticker in tempo reale Chainlink (LINK)
Caricamento… LINK/EUR

Calcolatore degli investimenti


Importo iniziale
Prezzo attuale
Numero di token
Prezzo di vendita

Aumento di
Fai trading ora
Chainlink token economy
Nome
Chainlink
Ticker
LINK
Prezzo attuale
Capitalizzazione di mercato
Volume di trading
Quota di mercato delle criptovalute
Massimo storico
Minimo storico
Monete in circolazione
Numero totale di monete
Già in circolazione