Cos’è Litecoin (LTC) e come funziona

Il progetto Litecoin nasce con l’idea di creare una valida e più performante alternativa alla “sorella maggiore” Bitcoin.

In questa guida vedremo tutte le informazioni più significative: cos’è Litecoin, la sua storia, le sue caratteristiche intrinseche, perché ha un valore, come acquistarla, come conservarla, quali sono le principali alternative e molto altro.

Partiamo dal principio. Partiamo dalla storia.

Ticker in tempo reale Litecoin (LTC)
Caricamento… LTC/EUR
Fai trading Litecoin

Altre guide su Litecoin

Litecoin (LTC): info e dati

Nome Litecoin
Ticker LTC
Anno di nascita 2011
Fondatore Charlee Lee
Blockchain Litecoin
Sito https://litecoin.org/
Whitepaper Lite Coin White Paper

Storia di Litecoin

La nascita di Litecoin risale al 2011, quando Charlie Lee, un ex dipendente di Google, decise di creare una criptovaluta più snella, più adatta alle piccole transazioni, più veloce e performante rispetto a Bitcoin.

Lee la sviluppa in modalità open source su Github.

Già nel 2014 Litecoin raggiunse un picco di oltre 20$ ma è nel 2017 che ebbe un’impennata pazzesca con l’apice nel 2018 quando la quotazione arrivò a circa 314$!

Il 2017 fu un anno davvero importante per LTC.

Fu una delle primissime criptovalute ad alta capitalizzazione ad adottare la tecnologia SegWit (Segregated Witness) che consente ai blocchi di transazione di essere più piccoli e quindi estremamente più veloci.

A maggio viene segnato un record mondiale, in quanto una transazione da Zurigo a San Francisco sulla piattaforma decentralizzata impiegò meno di 1 secondo per ottenere la conferma.

Sempre nel 2017 Litecoin è stato quotato su Coinbase e da lì il prezzo si è impennato.

Dopo il picco del 2017 c’è stato un importante ritracciamento e poi di nuovo la salita fino a raggiungere il massimo storico a circa 320$ fatto registrare nel 9 maggio del 2021.

Poi il crollo, come per tutte le altre criptovalute.

Chi ha creato Litecoin ed LTC

Charlie Lee, il fondatore di Litecoin, nasce in Costa d’Avorio nel 1975.

Insieme alla famiglia si trasferisce negli States e frequenta il MIT (Massachusetts Institute of Technology), una delle università più importanti al mondo.

Appassionato di informatica, ha una folgorazione quando scopre cos’è Bitcoin.

Iniziare a studiare la blockchain mentre è un impiegato in Google.

Nel 2011 lancia Litecoin.

Come funziona Litecoin

La tecnologia di Litecoin è molto simile a quella di Bitcoin ma con alcune ottimizzazioni.

La blockchain di Litecoin ha un meccanismo open source con meccanismo di validazione proof-of-work; l’algoritmo è leggermente diverso; mentre Bitcoin utilizza SHA256 (Secure Hash Algorithm), Litecoin sfrutta Scrypt.

Litecoin produce blocchi più velocemente e l’offerta totale prevista è 84 milioni di pezzi virtuali. Esattamente il quadruplo dei 21 milioni di Bitcoin previste.

Il mining di Litecoin (LTC)

Il mining di Litecoin è per molti versi simile a quello di Bitcoin; si basa sul concetto di futura scarsità (84 milioni di monete disponibili in futuro) e di premi per i miners dimezzati ogni 4 anni.

Il prossimo halving di Litecoin avverrà nella primavera del 2023 e da ciò si attende un aumento significativo del valore di Litecoin.

Cosa fa Litecoin

Come del resto la maggior parte delle criptovalute, Litecoin può essere utile per fare trading, acquistare beni e servizi laddove sia accettato, trasferire fondi, ricavare ricompense.

Tutto questo avviene senza intermediazioni degli istituti bancari, tasse governative o altro, quindi in modalità decentralizzata.

Insomma, è un’alternativa alle classiche valute (chiamate FIAT) come dollaro o euro.

Proprio per la sua natura di velocità e snellezza, molti esperimenti e progetti vengono prima testati su Litecoin e poi importati su Bitcoin.

Ecco nello specifico alcune delle possibilità che offre Litecoin.

Trading

È possibile guadagnare con Litecoin facendo trading, ovvero scambiandola con altre criptovalute, valuta fiat o stablecoin (monete digitali che replicano l’andamento delle valute fiat collegate, puoi approfondire leggendo la nostra guida dedicata a cosa sono le stablecoin).

È un’attività che comporta dei rischi e, in quanto tale, riservata agli esperti.

Acquistare beni e servizi

LTC è molto diffusa come mezzo di pagamento e quindi molti esercizi commerciali l’accettano di buon grado.

È possibile acquistare oggetti d’arte, viaggi, giochi, abbigliamento, elettronica di consumo, e molto altro.

Ricavare ricompense

È possibile ottenere una rendita passiva da Litecoin, ad esempio tramite lo staking; si vincola una certa somma in LTC per un determinato periodo e si ottengono degli interessi.

Per approfondire, ti rimandiamo alla nostra guida su cos’è lo staking e come funziona.

Perché Litecoin ha un valore

Il prezzo di Litecoin è dato dalla scarsità della criptomoneta, dall’adozione e dalla compatibilità degli esercizi commerciali, dalla bontà del progetto e dagli aggiornamenti della tecnologia su cui si basa.

Scarsità

Come detto in precedenza la disponibilità futura di LTC è prevista per un massimo di 84 milioni di monete virtuali, esattamente il quadruplo di Bitcoin.

Il meccanismo è quello del mining e, come BTC, è previsto l’halving, ovvero il dimezzamento dei compensi in criptovalute per ogni blocco prodotto dai miner, con conseguente riduzione anche dell’offerta e probabile aumento del valore.

Arriverà quindi il momento in cui non verranno creati più LTC ma potranno essere solo scambiati.

Adozione

L’adoption di Litecoin è tra le migliori sul mercato, sia perché spesso chi accetta Bitcoin accetta anche Litecoin, sia perché è sul mercato dal 2011, quindi nel tempo ha stretto moltissime partnership.

Di seguito la mappa degli ATM che accettano LTC può darti un’idea della sua diffusione.

ATM Litecoin nel mondo
Fonte: https://coinatmradar.com

Tecnologia

A livello di tecnologia, almeno nel breve periodo, non ci dovrebbero essere troppe novità.

Per gli obiettivi che si pone fin dall’inizio, ovvero diventare una sorta di Bitcoin “più leggera” come disse il suo creatore Charlie Lee, la tecnologia è già abbastanza efficiente, particolarmente adatta anche alle piccole transazioni, quindi perfetta per gli esercizi commerciali.

Potenzialità

Le potenzialità attuali sono davvero buone perché al momento, il prezzo, come possiamo osservare dal grafico di Litecoin può definirsi basso e siamo vicini all’halving della primavera del 2023.

Da notare che alcuni esperti di settore hanno fatto previsioni di Litecoin piuttosto ottimistiche, ipotizzando di andare oltre 1000$  nel lungo periodo.

Raccomandiamo sempre la massima cautela quando si fanno queste valutazioni; sono dati che vanno interpretati nel modo corretto e che devono tenere conto delle turbolenze del mercato delle criptovalute.

Rischi

Litecoin è indissolubilmente legata a Bitcoin; se da un lato questo può essere un elemento di maggiore sicurezza, dall’altro può essere un boomerang.

Se Bitcoin tornerà a correre, probabilmente l’interesse degli investitori si sposterà sulla regina delle crypto con conseguenti massicce vendite su tutte le altre monete digitali.

Sicuramente tra le criptovalute Litecoin è una delle più solide collocandosi nei pressi della top 10 delle coin a maggiore capitalizzazione di mercato.

Come comprare Litecoin (LTC)

Il modo più immediato per comprare Litecoin è trasferire fondi in uno dei migliori exchange crypto e da lì convertire la valuta fiat (euro, dollaro) in LTC.

Oppure puoi acquistare direttamente Litecoin, ovvero creare un account e acquistare LTC con l’opzione più comoda per te (carta di credito o di debito, deposito bancario, utilizzando portafogli elettronici di terze parti).

Di seguito di segnaliamo quelle che a nostro avviso sono tra le migliori piattaformedove comprare Litecoin.

# 1
Crypto.com Logo Crypto.com
Valutazione
73% 03 / 2023 Soddisfacente Cryptofacili.com
Vai a Crypto.com
Criptovalute: 181
Logo Aave Logo Algorand Logo Apecoin Logo Avalanche Logo Axie Infinity Logo Basic Attention Token Logo Bitcoin Logo Bitcoin Cash Logo BNB ADA Cardano logo Logo Chainlink Logo Cosmos Logo Cronos Logo Curve DAO Token Logo Decentraland Logo Dogecoin Logo Elrond Logo EOS Logo Ethereum Logo Ethereum Classic Logo Fantom Logo Filecoin Flow Logo FTX
Metodi di pagamento: 6
Logo Mastercard Logo Postepay Logo Sepa Logo Visa Logo Apple Pay Google Pay
Valutazione
73% 03 / 2023 Soddisfacente Cryptofacili.com
Vai a Crypto.com
Deposito minimo
1 €
Margine massimo
Costi di commissione
0-2,99%
Sicurezza
Costi di commissione
Usabilità
Monete fisiche
Puoi fare trading di criptovalute con questo provider.
# 2
Coinbase Logo Coinbase
Valutazione
70% 03 / 2023 Soddisfacente Cryptofacili.com
Vai a Coinbase
Criptovalute: 144
Logo Aave Logo Algorand Logo Apecoin Logo Avalanche Logo Axie Infinity Logo Basic Attention Token Logo Bitcoin Logo Bitcoin Cash ADA Cardano logo Logo Chainlink Logo Cosmos Logo Cronos Logo Curve DAO Token Logo Decentraland Logo Dogecoin Logo eCash Logo EOS Logo Ethereum Logo Ethereum Classic Logo Filecoin Flow Logo Huobi Token Logo Internet Computer Logo Litecoin
Metodi di pagamento: 4
Logo Mastercard Logo Postepay Logo Sepa Logo Visa
Valutazione
70% 03 / 2023 Soddisfacente Cryptofacili.com
Vai a Coinbase
Deposito minimo
Margine massimo
Costi di commissione
0-4%
Sicurezza
Costi di commissione
Usabilità
Monete fisiche
Puoi fare trading di criptovalute con questo provider.
# 3
eToro Logo eToro
Valutazione
84% 03 / 2023 Buono Cryptofacili.com
Vai a eToro
Disclaimer: il 68% dei conti CFD al dettaglio perde denaro Gli investimenti in criptovalute sono offerti da eToro (Europe) Ltd. e la custodia è fornita da eToro Germany GmbH. Il vostro capitale è a rischio.
Criptovalute: 53
Logo Aave Logo Algorand Logo Apecoin Logo Avalanche Logo Axie Infinity Logo Basic Attention Token Logo Bitcoin Logo Bitcoin Cash Logo BNB ADA Cardano logo Logo Chainlink Logo Cosmos Logo Cronos Logo Curve DAO Token Logo Decentraland Logo Dogecoin Logo EOS Logo Ethereum Logo Ethereum Classic Logo Fantom Logo Filecoin Logo FTX Logo Hedera Logo IOTA
Metodi di pagamento: 5
Logo Mastercard Logo PayPal Logo Postepay Logo Sepa Logo Visa
Disclaimer: il 68% dei conti CFD al dettaglio perde denaro Gli investimenti in criptovalute sono offerti da eToro (Europe) Ltd. e la custodia è fornita da eToro Germany GmbH. Il vostro capitale è a rischio.
Valutazione
84% 03 / 2023 Buono Cryptofacili.com
Vai a eToro
Disclaimer: il 68% dei conti CFD al dettaglio perde denaro Gli investimenti in criptovalute sono offerti da eToro (Europe) Ltd. e la custodia è fornita da eToro Germany GmbH. Il vostro capitale è a rischio.
Deposito minimo
50 $
Margine massimo
Costi di commissione
1%
Sicurezza
Costi di commissione
Usabilità
CFD crypto
Puoi fare trading di CFD crypto con questo provider.
Monete fisiche
Puoi fare trading di criptovalute con questo provider.

Crypto.com e Coinbase sono degli exchange, mentre eToro è considerato tra i migliori broker crypto dove fare trading con CFD basati sul prezzo di Litecoin.

Litecoin è legale

Ad oggi nel nostro paese le criptovalute sono perfettamente legali anche se non regolamentate. Dunque Litecoin è legale in Italia.

Non solo, le criptovalute non sfuggono alla tassazione e vanno inserite nella dichiarazione dei redditi. Per qualsiasi informazione sulla fiscalità ti consigliamo di rivolgersi ad un consulente fiscale.

Litecoin

Wallet per Litecoin

Detenere nel modo corretto le criptovalute è uno dei punti chiave per trarre vantaggio da un investimento di questo tipo.

La sicurezza infatti è un punto cruciale e l’unica cosa che possiamo fare per rischiare il meno possibile è tenere le criptomonete, LTC compreso, in un wallet, cioè un portafogli digitale.

Queste sono alcune tra le più note categorie di wallet crypto disponibili sul mercato e cioè:

  • Web wallet,
  • Desktop wallet,
  • Mobile wallet,
  • Hardware wallet,
  • Paper wallet.

I web wallet sono disponibili direttamente online senza bisogno di installare nulla sul proprio computer.

Solitamente sono parte delle funzionalità messe a disposizione dagli exchange. Anche se, come detto, non è consigliato tenere le proprie coin sugli exchange.

I desktop wallet sono piattaforme da installare nel computer.

Come con tutti i portafogli elettronici ci sono pro e contro; con i desktop hai più controllo ma molti pirati informatici possono riuscire ad attaccarli tramite i file generati dall’installazione (i file .dat).

I mobile wallet sono programmi progettati specificatamente per gli smartphone.

Sono particolarmente adatti per i pagamenti veloci in criptovalute.

Anche i mobile wallet possono essere attaccati da virus e malware, ma sono più sicuri dei desktop wallet.

Il modo più sicuro per custodire le nostre monete digitali sono gli hardware wallet (chiamati anche cold storage) perché non connessi a internet; di contro sono leggermente più scomodi da utilizzare.

In genere li usa chi ha intenzione di tenere le criptovalute a lungo termine senza fare trading o staking.

Infine ti segnaliamo i paper wallet, ovvero dei documenti cartacei su cui vengono stampate le chiavi private.

Simili agli hardware wallet offrono ancora più sicurezza ma sono ancora più scomodi.

La responsabilità è completamente dell’utente che deve conservare con cura sia la chiave pubblica (dove riceve i fondi) che quella privata (in uscita dal wallet).

Ci sono molti wallet per Litecoin validi sul mercato; ne abbiamo selezionati 3:

Litewallet

È il wallet ufficiale per Litecoin, creato dalla Litecoin Foundation.

È un mobile wallet che permette non solo di tenere al sicuro i propri Litecoin ma anche di comprarli direttamente in app.

Trust Wallet

Trust Wallet è una delle app più famose e supporta molte blockchain e token.

Acquistata nel 2018 da Binance, ne è diventato il portafoglio ufficiale. È un mobile wallet.

Ledger Nano S

Forse l’hardware wallet più famoso.

Supporta tutte le principali criptovalute (Litecoin compresa) ed ha un prezzo più basso rispetto ad altri prodotti simili.

Non ha moltissima memoria; quindi attenzione se si vogliono gestire tante crypto (e tante App ad esse collegate).

Cooperazioni di Litecoin

Sono davvero tantissime le partnership che Litecoin ha stretto nel tempo, grazie soprattutto alla pressoché completa compatibilità con la blockchain di Bitcoin.

È possibile acquistare beni in vari settori come arte, pagamenti, libri, giochi, elettronica di consumo, salute e bellezza, investimenti, abbigliamento e molti altri ancora.

Per conoscere i dettagli puoi fare riferimento a 2 siti:

Alternative a Litecoin

Come non inserire Bitcoin tra le alternative a Litecoin; altre possibili alternative possono essere considerate Dogecoin e Ripple.

Nome Market Cap
Bitcoin (BTC)
Dogecoin (DOGE)
Ripple (XRP)

Bitcoin (BTC)

La regina delle criptovalute condivide la stessa tecnologia di Litecoin.

Anche il progetto è molto simile con i miner che genereranno un numero finito di monete virtuali (21 milioni di Bitcoin contro 84 milioni di LTC).

Lo stesso creatore di LTC Charlie Lee ha definito “oro Bitcoin e argento Litecoin”.

Dogecoin (DOGE)

Se Litecoin è la versione leggera del Bitcoin, Dogecoin è la versione scherzosa.

DOGE inaugura quella che presto sarebbe diventata una mania, le meme coin, ovvero quelle criptovalute senza una particolare utilità.

DOGE infatti nasce per pagamenti rapidi e contenuti ed è finita per diventare la criptovaluta preferita di Elon Musk.

Puoi scoprire di più su cos’è Dogecoin nella guida dedicata.

Ripple (XRP)

Anche Ripple è una delle criptovalute con più “anzianità”. Nasce per consentire pagamenti transfrontalieri agevoli.

È tuttora stabilmente tra le cinque criptovalute a maggiore capitalizzazione di mercato (escludendo le stablecoin).

Puoi scoprire di più nella guida dedicata a cos’è Ripple.

Conclusioni

Litecoin è sicuramente un progetto interessante, uno dei migliori nell’universo delle criptovalute.

Molto legata all’andamento di Bitcoin, chissà se un giorno varrà quanto un quarto di Bitcoin.

Con BTC che evolve sempre di più come strumento di investimento, quel che è certo è che Litecoin si candida a rispettare lo scopo iniziale della prima criptovaluta, essere un mezzo di pagamento peer to peer. E questa potrebbe rivelarsi la sua forza.

Ricorda che questa è una guida e non un consiglio di investimento. Fai attente valutazioni prima di investire in Litecoin.

FAQ

Su cosa si basa Litecoin?

Litecoin si basa sulla blockchain di Bitcoin; l’unica differenza sono gli algoritmi di validazione;
BTC utilizza SHA256 (Secure Hash Algorithm), LTC sfrutta Scrypt.

Quanti Litecoin esistono?

Attualmente circolano quasi 72 milioni di LTC su un totale previsto di 84 milioni (circa l’85%).

Quanto tempo ci vuole per minare un Litecoin?

Nel mining di Litecoin mediamente occorrono 2,5 minuti per elaborare un blocco (per Bitcoin ne occorrono 10).

Come guadagnare Litecoin?

Ci sono 3 modi principali per guadagnare con Litecoin:

  • acquistarli e sperare che aumenti il valore con il passare del tempo,
  • fare trading (comprare e vendere frequentemente),
  • metterli in staking e generare un reddito passivo.

Chi ha creato Litecoin?

Il creatore di Litecoin è Charlie Lee, un ex dipendente di Google che decise di creare una criptovaluta più snella, più adatta alle piccole transazioni, più veloce e performante rispetto a Bitcoin.

Autore
Content Manager

Giornalista ed appassionata di criptovalute, sono nel settore dal 2018. Credo nelle potenzialità della tecnologia blockchain e delle crypto ma mi tengo a distanza dalle meme coin. Mi definisco un essere estremamente razionale.

Ti potrebbe interessare
Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litecoin Tokenomics

Litecoin token economy
Nome
Litecoin
Ticker
LTC
Prezzo attuale
Capitalizzazione di mercato
Volume di trading
Quota di mercato delle criptovalute
Massimo storico
Minimo storico
Monete in circolazione
Numero totale di monete
Già in circolazione