Previsioni su LUNA, cosa sapere
Se vuoi conoscere le previsioni su Terra (LUNA) sei nel posto giusto.
Iniziamo dicendo che questa è la versione 2.0 del protocollo blockchain lanciato nel 2018 dai coreani Daniel Shin e Do Kwon e crollato nel maggio 2022.
Il nuovo token LUNA è stato emesso il 27 maggio e viene anche denominato LUNA 2.0, dopo una fork della chain originale.
Vedremo di seguito le previsioni di Terra LUNA nel breve e lungo periodo, partendo dalla situazione attuale, passando dalle analisi tecniche e riflettendo sul futuro. Un aiuto per capire se conviene comprare LUNA e come muoversi.
Scenario attuale
È bene chiarire che Terra (LUNA) è la nuova blockchain nata dopo il crollo di quella che oggi viene chiamata Terra Classic (LUNC).
La capitalizzazione si attesta intorno ai 320 milioni di euro con circa 228 milioni di LUNA circolanti.
Attualmente è in discesa come un po’ tutto il comparto criptovalute; 1,5$ potrebbe essere un valore “bottom”, di supporto.

Cercare di capire quale sarà il futuro di questa criptovaluta è veramente arduo.
Indicazioni utili ci vengono da Longforecast.com, Digitalcoinprice.com e Priceprediction.net.
Previsioni Terra (LUNA) 2023
Le previsioni relative alla crypto LUNA del 2023 sono piuttosto incerte.
Secondo DigitalCoinPrice il prezzo di LUNA 2.0 potrà raddoppiare, passando da 1,15 dollari a 2,91 dollari.
Più contenute le previsioni di Price Prediction, che ipotizza un anno in rialzo con chiusura a 1,19 dollari.
Di diverso avviso Long Forecast secondo cui Terra (LUNA) v.2 scenderà ancora fino a valere 55 centesimi di dollaro.
Previsioni Terra (LUNA) 2024
Anche nel 2024 le previsioni su Terra Luna sono contrastanti.
Digital Coin Price ipotizza ancora un rialzo che porterà Luna oltre i 3 dollari, fino a sfiorare i 3,5 dollari nel mese di dicembre.
Anche questa volta è più prudente Price Prediction secondo cui il token Terra potrà salire ancora fino a 3,15 dollari.
Decisamente pessimista è, invece, Long Forecast secondo cui LUNA non si discosterà molto dalla performance del 2023 e chiuderà l’anno successivo a soli 60 centesimi.
Terra previsioni 2025-2030
Arriviamo ai alle previsioni di lungo periodo su Terra (LUNA). Si tratta di ipotesi che vanno prese con la dovuta cautela.
Digital Coin Price prevede un’ascesa continua per Terra: nel 2030 varrà addirittura 10 dollari.
Price Prediction, invece, è più ottimista. Da una partenza, nel 2025, a poco meno di 4 dollari le previsioni per Terra LUNA nel 2030 arrivano a superare i 30 dollari.
Mentre Long Forecast, che si ferma alle ipotesi fino al 2027, è più pessimista e prevede un ulteriore calo del valore del token fino a valere appena 48 centesimi.
Analisi fondamentale su LUNA
L’analisi fondamentale entra nel dettaglio delle caratteristiche che spiegano cos’è Terra LUNA e come funziona.
Nel caso di Terra, siamo in presenza di una blockchain open source dedicata al web3.
La coin LUNA è stata emessa con una supply da 1 miliardo di token. Altri token continuano ad essere prodotti in fase di validazione delle transazioni, come ricompensa per i validator.
Il meccanismo di consenso è di tipo Proof of Stake.
Oltre a ciò, vengono guardati parametri on chain, come vendite e liquidità, ma anche capitalizzazione di mercato e capitalizzazione diluita.
Analisi tecnica su LUNA
LUNA è una moneta digitale recente, con poco storico alle spalle; tuttavia alcuni pattern grafici sono già individuabili dal grafico di Terra.
Il più evidente è un supporto in zona 1,5$ toccato più volte in passato.
Ci sono buone possibilità che anche questa volta LUNA salga di prezzo, almeno nel breve periodo con obiettivo di prezzo a 2,3$ (linea orizzontale verde).
L’andamento storico di Terra (LUNA)
LUNA è nata dalle ceneri di Terra Luna dopo il suo crollo, dal 9 al 12 maggio 2022, quando è scesa del 98% del suo valore in soli tre giorni.
Tutto avvenne a quasi un mese dal suo momento di record storico, avvenuto il 5 aprile, dove la valuta aveva raggiunto il valore di 119,18$.
Una caduta che ha fatto perdere a molti investitori quasi tutto il loro capitale. Un intero ecosistema è stato distrutto, sono spariti miliardi e l’evento ha cambiato in maniera indelebile la storia delle criptovalute.
Poi, il co-fondatore del progetto Do Kwon ha proposto alla community di forkare la blockchain, che è stata approvata con il 66% dei voti.
Il 27 maggio 2022 è stata così lanciata la nuova blockchain di Terra.
Travolta dalle vendite subito dopo il lancio sul mercato, LUNA 2.0 ha visto il suo prezzo colare a picco, ma non azzerarsi come accaduto alla sua sorella maggiore.
Attualmente non si trova in una buona posizione (è fuori dalla top 100 di Coinmarketcap), ma chi è convinto dell’idea di comprare Terra (LUNA), guarda con speranza al futuro.
Conclusioni
Conviene comprare LUNA? Dopo il crollo di maggio 2022, la nuova moneta vive di vita propria è non è legata ad alcuna stablecoin.
La blockchain può diventare il punto di riferimento della DeFi e il sistema Terra sembra garantire una buona stabilità.
Ricorda che questa è una guida e non un consiglio di investimento.
La volatilità del mercato delle crypto è alta e piena di pericoli per cui è bene adottare ogni precauzione possibile e valutare ogni rischio.
FAQ sull’acquisto di Terra
- Gli analisti ritengono che tornerà di nuovo stabile e la DeFi si rafforzerà fino a portare Terra LUNA a crescere, senza però raggiungere quell'ATH di 120 USD che molti si aspettano.
- Le previsioni 2025-2030 su Terra (LUNA) sono contrastanti: alcuni esperti ipotizzano una salita verticale, per altri varrà meno di 1 dollaro.
- Sicuramente il prezzo basso può essere ritenuto un'opportunità di acquisto da chi crede che il progetto abbia un futuro e che l'utilità del token possa crescere.
- LUNA è la versione 2.0 della precedente Terra Luna, ora nota come Terra Luna Classic.
- Terra (LUNA) è supportata da numerosi exchange tra cui Kraken.