Previsioni Avalanche (AVAX) 2023-2030

Con l’aiuto di un’analisi di regressione cerchiamo di prevedere i prezzi delle criptovalute in modo fondato. Il metodo di analisi statistica mira a spiegare una variabile dipendente (“regressore”), in questo caso il prezzo di una criptovaluta. A tal fine, sono necessarie una o più variabili indipendenti (“regressori”). Se si conoscono tutti i regressori per l’andamento del prezzo di una criptovaluta, si è trovata la formula universale, per così dire, e si possono prevedere perfettamente i prezzi. Naturalmente, questo non è possibile. Tuttavia, si cerca di trovare il maggior numero possibile di regressori per poter spiegare un regressore nel miglior modo possibile. Il nostro tentativo di una previsione più seria si trova nel grafico sopra questa descrizione.

Suggerimento:

Se vuoi nascondere il grafico di regressione, fai clic sul punto arancione nella legenda.

Cambio
(24 ore)
+0,0%
Cambio
(30 giorni)
+0,0%
Cambio
(1 anno)
+0,0%
Cambio
(periodo del grafico precedente)
+0,0%

Previsioni Avalanche, cosa sapere

Avalanche è un progetto lanciato nel 2020 da Ava Labs, con un team formato da Kevin Sekniqi, Maofan Yin e guidato da Emin Gün Sirer.

La sua particolarità consiste nell’avere una blockchain principale e 3 sotto-blockchain, ognuna con uno specifico compito.

AVAX è tra le prime 20 criptovalute più capitalizzate del mercato e uno dei progetti più interessanti anche se con un futuro tutto da scrivere.

Prima di chiedersi se comprare AVAX è bene servirsi di vari strumenti di analisi per provare a fare delle previsioni su Avalanche e valutare al meglio un eventuale investimento.

Iniziamo dalla situazione attuale.

Scenario attuale

Dopo l’impetuoso rialzo di inizio 2023, il prezzo di AVAX oscilla in un intervallo tra i 17$ e i 21$.

Probabilmente ciò è dovuto ad una presa di profitto degli investitori e dal fatto che lo sviluppo tecnologico è sostanzialmente fermo.

Andamento Avalanche inizio 2023
Fonte: Tradingview

Segue ora una carrellata delle previsioni su Avalanche fino al 2030 da parte di tre esperti del settore:

  • Digitalcoinprice.com
  • Priceprediction.net
  • Longforecast.com

E chissà che non suggeriscano che è il momento giusto per comprare Avalanche.

Previsioni Avalanche (AVAX) 2023

Le previsioni per il 2023 spaziano da un modesto 9,47$ assegnato da Longforecast.com, fino ad arrivare a un ottimo 31,39$ di Digitalcoinprice.com

Nel mezzo si attesta Priceprediction.net con 25,51$.

Previsioni Avalanche (AVAX) 2024

La forbice delle previsioni si allarga ulteriormente nel 2024.

Infatti Longforecast.com vede un valore in leggera discesa rispetto all’anno precedente a 9,21$.

Digitalcoinprice.com e Priceprediction.net continuano a sostenere il rialzo rispettivamente a 42,23$ e 37,07$.

Previsioni Avalanche (AVAX) 2025-2030

Nel quinquennio 2025-2030 Priceprediction.net prevede una crescita esaltante. Le previsioni di Avalanche per il 2030 si attestano ad un valore di 348,73$.

Ciò rappresenterebbe un rialzo di oltre il 3.000% rispetto a inizio 2023.

Digitalcoinprice.com si attesta a un valore medio di 173.93$ nel 2030.

Longforecast.com, con previsioni che arrivano fino ad aprile 2027, non va oltre 13,62$.

Analisi fondamentale su Avalanche (AVAX)

Avalanche è una piattaforma blockchain che si candida ad essere una valida alternativa ad Ethereum.

Si basa su Avalanche Consensus, un sistema di validazione che utilizza votazioni ripetute; questo rende il tutto più rapido e conveniente.

La disponibilità totale di token AVAX è 720 milioni.

Avalanche fa uso di sotto reti (subnet), rendendo possibile la creazione di blockchain su misura e interconnesse.

Uno degli obiettivi più ambiziosi di Avalanche è rendere le blockchain scalabili senza perdere di vista la decentralizzazione; fino ad ora si è sempre dovuto ricorrere ad un compromesso.

In questo è in diretta competizione con altri progetti come Polkadot e Solana ad esempio.

Altri problemi che cerca di risolvere sono l’alto costo delle commissioni quando c’è un elevato numero di transazioni e la difficile interoperabilità tra diversi progetti.

La tecnologia rete primaria + 3 sottoreti nasce per risolvere tutti questi problemi.

Non è ancora chiaro però se potrà riuscire nel suo intento e fare meglio della concorrenza.

Analisi tecnica su Avalanche (AVAX)

Fino ad ora, l’interessante tecnologia di Avalanche ha convinto fino ad un certo punto trader e investitori.

Dopo l’ingresso in grande stile sul mercato si è verificato un crollo fino ai minimi di fine 2022.

Il grafico seguente mostra un persistente andamento laterale e una resistenza toccata a fine febbraio 2023.

Se verrà rotta al rialzo possiamo aspettarci un’impennata del prezzo al prossimo o ai prossimi livelli evidenziati dall’indicatore Ritracciamenti di Fibonacci (le fasce colorate).

Analisi tecnica Avalanche

L’andamento storico di Avalanche (AVAX)

Il 21 novembre del 2021 AVAX raggiungeva il suo massimo storico a 144,96$.

A inizio marzo 2023 il prezzo è intorno ai 17$, quindi più in basso di circa 88%.

Come mostra il grafico di Avalanche, è da luglio 2022 che AVAX procede lateralmente.

Avalanche grafico storico
Grafico storico di Avalanche (fonte: Coinmarketcap)

Conclusioni

La tecnologia blockchain primaria + 3 sotto-blockchain è la principale particolarità di questo progetto.

Ma Avalanche deve fare i conti con la concorrenza agguerrita.

Pesa la vicenda sollevata da Crypto Leaks, che ha accusato Ava Labs di un presunto accordo stretto con uno studio legale per danneggiare le avversarie.

Un segnale forte e interessante per chi vuole investire, può arrivare dall’analisi tecnica; un prezzo oltre quota 21$, potrebbe significare la soluzione a molti problemi e un nuovo prepotente rialzo.

Questa è una guida e non un consiglio di investimento.  Le previsioni su Avalanche non sono una scienza esatta.

Fai sempre ricerche e approfondimenti e resta aggiornato con le ultime notizie del settore prima di investire, e soprattutto non investire mai più di quanto sei disposto a perdere.

FAQ sull’acquisto di Avalanche

Ci sono dati molto discordanti in merito; le previsioni degli esperti vanno dai 11,55$ a 60,55$.
Priceprediction.net prevede un esaltante 348,73$ mentre Digitalcoinprice.com da un valore medio di 179.93$
Il prezzo di AVAX è volatile: attualmente è di gran lunga inferiore rispetto al suo record storico.
AVAX alimenta il sistema Avalanche che si pone l’obiettivo di risolvere gli attuali problemi di scalabilità delle blockchain.
Non si può sapere; il progetto è molto interessante ma il suo successo dipende da molti fattori tra i quali una concorrenza molto agguerrita.
Per ora sembra un livello di prezzo piuttosto lontano.
Solana può gestire fino a 50.000 TPS (transazioni al secondo) mentre Avalanche “solo” 6.500; in ogni caso questo è solo uno dei parametri da tenere in considerazione; al momento non si può dire quale sia il progetto migliore.
Avalanche ha delle caratteristiche che lo rendono migliore di Ethereum, ma quest’ultimo è più solido e affidabile.
Autore
Content Manager

Giornalista ed appassionata di criptovalute, sono nel settore dal 2018. Credo nelle potenzialità della tecnologia blockchain e delle crypto ma mi tengo a distanza dalle meme coin. Mi definisco un essere estremamente razionale.

Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avalanche Tokenökonomie

Ticker in tempo reale Avalanche (AVAX)
Caricamento… AVAX/EUR
Avalanche token economy
Nome
Avalanche
Ticker
AVAX
Prezzo attuale
Capitalizzazione di mercato
Volume di trading
Quota di mercato delle criptovalute
Massimo storico
Minimo storico
Monete in circolazione
Numero totale di monete
Già in circolazione