Previsioni Polygon (MATIC) 2023-2025

Con l’aiuto di un’analisi di regressione cerchiamo di prevedere i prezzi delle criptovalute in modo fondato. Il metodo di analisi statistica mira a spiegare una variabile dipendente (“regressore”), in questo caso il prezzo di una criptovaluta. A tal fine, sono necessarie una o più variabili indipendenti (“regressori”). Se si conoscono tutti i regressori per l’andamento del prezzo di una criptovaluta, si è trovata la formula universale, per così dire, e si possono prevedere perfettamente i prezzi. Naturalmente, questo non è possibile. Tuttavia, si cerca di trovare il maggior numero possibile di regressori per poter spiegare un regressore nel miglior modo possibile. Il nostro tentativo di una previsione più seria si trova nel grafico sopra questa descrizione.

Suggerimento:

Se vuoi nascondere il grafico di regressione, fai clic sul punto arancione nella legenda.

Cambio
(24 ore)
+0,0%
Cambio
(30 giorni)
+0,0%
Cambio
(1 anno)
+0,0%
Cambio
(periodo del grafico precedente)
+0,0%

Previsioni su Polygon, cosa sapere

Polygon (MATIC) è un layer 2 di Ethereum.

È stata fondata da tre sviluppatori indiani, Jaynti Kanani, Anurag Arjun e Sandeep Naiwal nel 2017.

Cos’è Polygon è presto detto; tecnicamente è un vero e proprio framework tramite il quale gli sviluppatori possono realizzare dapp, ovvero applicazioni decentralizzate.

Oggi in tal senso rappresenta un vero e proprio punto di riferimento.

Nello specifico si tratta di una blockchain di tipo layer-2 (“rete di livello-2”) e l’obiettivo è conservare quanto di buono c’è in Ethereum e renderlo più efficiente e scalabile.

MATIC è tra le prime dieci criptovalute più capitalizzate sul mercato.

Non è facile fare previsioni  su Polygon e sulla crytpo MATIC e sapere dove potrà arrivare il progetto.

Cerchiamo di scoprirlo con i dati forniti da esperti in previsioni e con gli strumenti a nostra disposizione come l’analisi fondamentale, l’analisi tecnica e l’andamento storico.

Scenario attuale

Come un po’ tutte le criptovalute MATIC è in fase di ritracciamento dopo il rialzo di inizio 2023.

La volatilità è in ribasso e il prezzo è in compressione; segno di un nuovo forte movimento?

Andamento Polygon marzo 2023
Andamento Polygon marzo 2023 (fonte: Tradingview)

Vediamo di fare le necessarie valutazioni attraverso le previsioni degli esperti e le analisi fondamentale e tecnica.

Previsioni Polygon (MATIC) 2023

Molto interessanti le previsioni per Polygon (MATIC) per il 2023.

Digitalcoinprice.com prevede una quotazione media di 3,02$; praticamente il doppio rispetto all’inizio dello stesso anno.

Priceprediction.net si attesta a 1,68$ con un rialzo tutto sommato moderato.

Longforecast.com vede un ribasso a 1.09$.

Come si può notare sono dati piuttosto contrastanti.

Previsioni Polygon (MATIC) 2024

Un investitore che osserva le previsioni di MATIC per il 2024 non sarà molto entusiasta.

Infatti Digitalcoinprice.com, il più ottimista, per il 2024 prevede una quotazione media di 3,59$; quindi 0,57$ in più rispetto al 2023.

Percentuale di rialzo simile per Priceprediction.net che però parte da un valore più basso e nel 2024 vede a 2,39$ il prezzo di MATIC.

Ancora un ribasso per il pessimista Longforecast.com: 0.85$ il valore medio calcolato.

Previsioni Polygon (MATIC) 2025-2030

Vediamo ora le previsioni dal 2025 e fino al 2030 per Polygon (MATIC).

Digitalcoinprice.com ipotizza dal 2025 un rialzo da 5 dollari fino ai 10 dollari da raggiungere nel 2029.

Nel 2030 fissa il prezzo medio a 14,23$ che sarebbe un incremento di circa il 470% rispetto al 2023; niente male per un eventuale investimento.

Priceprediction.net rimanda il traguardo dei 5 dollari al 2026, anticipa i 10 dollari al 2020, ma si spinge ancora oltre nel 2030 con la sua previsione per Polygon a 21,22$.

Longforecast.com è moderatamente rialzista con un valore di ​​1.69$ a marzo 2027 (non arriva più in là con le previsioni)

Analisi fondamentale su MATIC

Polygon è un framework Ethereum che consente agli sviluppatori di integrare la propria blockchain compatibile con la solida sicurezza di Ethereum.

L’obiettivo di questo progetto è superare tutte le più importanti limitazioni di Ethereum come ad esempio basso throughoput (numero di azioni completate per unità di tempo) e limitata scalabilità.

L’algoritmo scelto da Polygon è il Proof Of Stake, molto efficiente in termini di velocità computazionale.

A livello di fondamentali i problemi maggiori di Polygon (MATIC) potrebbero venire proprio da Ethereum, nel caso riuscisse a superare gli ostacoli più difficili e da Polkadot, che come Polygon, vuole creare sistemi altamente scalabili.

Come dire: il progetto è ottimo, occhio alla concorrenza.

Analisi tecnica su MATIC

Probabilmente ti starai chiedendo come comprare Polygon, ma prima dovresti chiederti se investire su questo progetto.

L’analisi tecnica ci aiuta proprio a capire questo; se nel momento in cui facciamo analisi sui grafici il prezzo è sopravvalutato o sottovalutato.

MATIC è in trend rialzista da giugno del 2022; in questo contesto il supporto dinamico (linea rossa obliqua) è sicuramente un riferimento importante.

L’indicatore Ritracciamenti di Fibonacci ci fornisce un’ulteriore indicazione e cioè che il prezzo attuale si sta poggiando su un supporto statico.

Riteniamo che finché il supporto dinamico non verrà violato, MATIC proseguirà il suo trend rialzista.

Analisi tecnica Polygon

Il futuro di Polygon secondo gli esperti

Molto spesso lo strumento principale di diffusione delle notizie da parte degli esperti di criptovalute risulta essere Twitter.

È proprio su questa piattaforma che lo specialista di blockchain modulare @100y_eth ha dichiarato che Polygon guiderà l’era della blockchain modulare nel 2023.

Un’affermazione non da poco.

Lo stesso @100y_eth ha parlato anche di algoritmo di consenso Proof of Efficiency, dalle grandi potenzialità ma con alcune sfide ancora da risolvere.

L’andamento storico di MATIC

Sul grafico di Polygon possiamo notare che il record storico è stato raggiunto il 27 dicembre del 2021 con un valore di 2,92$.

A febbraio 2023 si trova all’incirca a metà strada tra i minimi e il massimo; questo grazie al prepotente rialzo di inizio 2023.

Polygon grafico storico
Grafico storico di Polygon (fonte: Coinmarketcap)

Conclusioni

Il futuro di Polygon dipende in gran parte dallo sviluppo tecnologico, suo e dei suoi concorrenti principali, Ethereum in primis.

Possiamo definirlo come un progetto ambizioso ma con solide basi.

Ricorda che questa è una guida e non un consiglio di investimento. Fai attente valutazioni prima acquistare Polygon, studiando il progetto e restando sempre aggiornato.

Il mercato delle criptovalute è molto volatile, per cui investi solo ciò che puoi rischiare di perdere.

FAQ sull’acquisto di Polygon

La modularità e la scalabilità.
Serve a creare sistemi di blockchain interconnesse e facilitare la loro interoperabilità.
Il prezzo di Polygon è volatile, al momento vale poco più di 1 euro.
Circa 8 miliardi e 700 milioni di MATIC costituiscono la circulating supply su un totale di 10 miliardi di token.
Per Longforecast il valore sarà pari a 1,59$, per Priceprediction.net 3,51$ e per DigitalCoinprice 4,74$.
Digitalcoinprice.com prevede 14,23$, Priceprediction.net 21,22$ mentre Longforecast.com ​​non va oltre 1.69$ a marzo 2027 (non arriva più in là con le previsioni).
Tutto è possibile ma non sembra possa essere un obiettivo realistico né tanto meno si può prevedere quando potrà essere raggiunto.
Autore
Content Manager

Giornalista ed appassionata di criptovalute, sono nel settore dal 2018. Credo nelle potenzialità della tecnologia blockchain e delle crypto ma mi tengo a distanza dalle meme coin. Mi definisco un essere estremamente razionale.

Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Polygon Tokenökonomie

Ticker in tempo reale Polygon (MATIC)
Caricamento… MATIC/EUR
Polygon token economy
Nome
Polygon
Ticker
MATIC
Prezzo attuale
Capitalizzazione di mercato
Volume di trading
Quota di mercato delle criptovalute
Massimo storico
Minimo storico
Monete in circolazione
Numero totale di monete
Già in circolazione